Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] , AgNO3; il più importante dei sali di a.; si ottiene sciogliendo l’a. in acido nitrico diluito; si tratta di cristalli incolori, trasparenti, tabulari, che alla luce e in presenza di sostanze organiche diventano grigi; sono inodori, velenosi e molto ...
Leggi Tutto
Allumosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino; hanno una composizione chimica molto semplice e sono rappresentati dai termini puri: feldspato [...] dà luogo alla formazione delle perthiti, mesoperthiti e antiperthiti.
Feldspatizzazione
Processo metasomatico, con neoformazione di cristalli feldspatici. Può realizzarsi in sede di metamorfismo di contatto o di iniezione oppure, a grandi profondità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] di una stessa specie rimane sempre costante anche se le dimensioni fisiche variano notevolmente. La costanza degli angoli dei cristalli fu ripresa infatti con grande successo da René-Just Haüy (1743-1822) nel suo Essai d'une théorie sur la structure ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] l’accuratezza delle tecniche di diffrazione dei raggi X ad alta pressione consentono di eseguire l’analisi di routine su cristallo singolo a pressioni di 10 GPa, che possono essere estese, con particolari accorgimenti, fino a 100 GPa, mentre analisi ...
Leggi Tutto
ciclo dell’acqua
Andrea Buzzi
Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] chiamato anche ciclo idrologico. Una molecola d’acqua trascorre mediamente in atmosfera, nella forma di vapore o all’interno di un cristallo di ghiaccio o di una gocciolina di nube, poco più di una decina di giorni, prima di ricadere sulla superficie ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] per es., l’opinione, simile a quella di Aristotele e di Teofrasto, che i fossili, comprendenti per molti anche i cristalli, fossero pietre figurate prodottesi per uno scherzo di natura sotto l’influenza di una vis plastica d’origine astrale o per il ...
Leggi Tutto
Geologia
Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere.
Massa [...] di natura collagena, paragonabile alla sostanza fondamentale delle ossa. Talora argentate o iridescenti, per la presenza di minuti cristalli di guanina, le s. cicloidi sono contenute in tasche dello strato lasso del derma, sporgenti sul piano cutaneo ...
Leggi Tutto
Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più [...] marne (rocce calcareo-argillose), la parte calcarea, per esempio, è costituita da microscopici gusci di globigerine. I frammenti di cristalli e di roccia sono in genere di trasporto e deposito; nel caso di prodotti di argillificazione di rocce nella ...
Leggi Tutto
. Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per indicare anche lo studio microscopico, eseguito con speciali apparecchiature, [...] smerigli adoperati sono, in genere, più sottili e le velocità dei dischi rotanti alquanto minori; per la seconda i cristalli vengono fissati, a mezzo di mastici speciali o di comune gomma lacca, in sostegni metallici cavi, dopo averli opportunamente ...
Leggi Tutto
ZAMBONINI, Ferruccio
Federico Millosevich
Mineralogista e chimico, nato, a Roma il 17 dicembre 1880, morto a Napoli il 12 gennaio 1932. Conseguita a Roma la laurea in scienze naturali nel 1903, avendo [...] zeoliti, ibid., 1905; Ulteriori ricerche sulle zeoliti, ibid., 1906; Sulla costituzione delle zeoliti, ibid., 1909; Sui cristalli misti stereoisomeri della serie clinozoisite-epidoto, ibid., 1921; L'isomorfismo tra albite e anortite, ibid., 1922 ...
Leggi Tutto
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...