Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] tuttavia, a causa del grande rapporto superficie/volume, le loro proprietà sono molto diverse da quelle dei cristalli corrispondenti e dipendono fortemente dalla loro dimensione. Ormai è possibile ottenere sufficienti quantità di nanocristalli delle ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] in acqua o viceversa. Sono possibili anche aggregazioni diverse e assai più complesse con formazione di strutture lamellari, vescicole, cristalli liquidi e così via.
Gli stessi tensioattivi danno luogo in olio a micelle inverse che hanno la parte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] da interazioni altamente organizzate tra macromolecole specifiche.
Crescita cristallina
I processi di formazione, o meglio di crescita, di un cristallo a partire da un gas o da un liquido sono noti e studiati da lungo tempo. In questi studi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] sono per la maggior parte costituiti da preparati di Bacillus thuringiensis, in diverse formulazioni, contenenti spore e cristalli proteici di delta-endotossine attive contro le larve di numerose specie di Lepidotteri, Ditteri e Coleotteri. Questi ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
La prospettiva di poter descrivere i fenomeni chimici mediante calcoli è affiorata, in termini concreti, nella prima metà del Novecento con l'avvento della meccanica [...] La reazione è condotta su un catalizzatore a base di nichel, che si disattiva poiché atomi di carbonio tendono a inserirsi nei cristalli di nichel. Se si opera su un monocristallo nel quale sono inseriti atomi di oro (fig. 6), si può dimostrare che ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] una condizione di gauge): v. campi, teoria classica dei: I 472 c. ◆ [CHF] P. 6:n e 6:exp: v. cristalli molecolari: II 35 e. ◆ [EMG] Coefficienti di p.: nel problema generale dell'elettrostatica, i coefficienti della combinazione lineare delle cariche ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] , per certe facce, può anche essere cospicuo (∼10%). Nella fig. 7 sono mostrate le facce (100) e (110) di un ipotetico cristallo cubico. Le celle di Wigner e Seitz (che bisecano i vettori congiungenti i singoli atomi) sono pure mostrate in figura. La ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] modificare la sua attività intrinseca e la sua selettività: ad es. i metalli depositati su supporti isolanti formano cristalli di dimensioni inferiori al centinaio di ångström e aventi proprietà non conformi alla teoria delle bande ma piuttosto alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] . I composti chimici isomorfi possedevano la stessa forma cristallina e potevano sostituirsi l'uno all'altro in un cristallo senza alterarne la forma. Poiché i composti isomorfi non dipendevano dalle qualità chimiche dei loro componenti e possedevano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] attaccare il mineralista René-Just Haüy (1743-1822), ma soprattutto tutti quelli che ancora appoggiavano la sua teoria dei cristalli.
Episodi come questi furono comunque rari e il valore degli annali di Berzelius fu ben presto riconosciuto in tutta ...
Leggi Tutto
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...