Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino in fondo se un termine fosse dialettale, un neologismo o altro ancora. Forse è stata proprio questa creatività a indirizzare la mia ricerca e la mia passione per la contaminazione linguistica. Tra ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una parola d’ordine sulle prime pagine dei quotidiani. Il motivo? Il caso Roccaraso. Il piccolo comune dell’Abruzzo, noto per le sue piste da sci, nei primi giorni di febbraio 2025 è finito sotto i riflettori ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate neologismi. Mi riferisco principalmente a fuffaguru, ovvero «chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] pare»Il testo più celebre della poesia in lode di Beatrice è il sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare, uno dei cristalli più belli – e giustamente – dell’intera letteratura italiana (V.n., XXVI 5-7): Tanto gentile e tanto onesta parela donna mia ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due titoli che, stampati con orgoglio sulle rispettive copertine, sembrano parlare la stessa lingua, pur affondando le radici in universi semantici diversi. Entrambe le parole, infatti, si fanno manifesto ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, risponde a queste domande (e a tante altre) con un esperimento narrativo e saggistico che trasforma da un lato la classe in un vero e proprio palcoscenico e, dall’altro, la figura del docente in un mago ...
Leggi Tutto
L’hip hop nasce, al culmine degli anni Settanta del Novecento, nel cuore del South Bronx di New York, quartiere popolato prevalentemente da comunità nere, caraibiche e latine. Un movimento culturale di [...] anglicismi e slang, Luca Bellone, Francesca Cozzitorto; ambientalismo, Marina Castiglione; conscious, Enrico Zammarchi; baddie, Beatrice Cristalli. Il rapper scelto come ospite dello speciale (in dialogo d’apertura con Annibale Gagliani) è Marracash ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] imparato tutto (davvero tutto) da noi? Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice Cristalli Di seguito, gli interventi già pubblicati:AnsiaBias Crediti immagini: Jernej Furman from Slovenia, CC BY 2.0 Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di fronte a un evento a cui non sappiamo come reagire, nel dubbio restiamo dove siamo, e rimandiamo un’eventuale reazione». Bias di normalità: sottostimare le conseguenze di un fatto catastrofico o straordinario. ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore percepito di questa inconsistenza lo attribuiamo in senso figurato anche alle chiacchiere senza fondamento, ai luoghi comuni, alla superficialità delle riflessioni senza contesto. «La fuffa è tra noi», ...
Leggi Tutto
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...