Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] Te (〈 Tf), per cui la tensione di vapore di As(s) diventa superiore a quella di decomposizione del GaAs. Alcuni esempi di cristalli da BG sono: Ge (973; 50 ÷ 120; quarzo grafitato); GaAs (1.237; 1 ÷ 5; quarzo); Al2O3 (2.037; 2 ÷ 6; molibdeno); CdxZn1 ...
Leggi Tutto
quasicristallo
(o quasi-cristallo) s. m. – Materiale solido dotato di proprietà tipiche dei normali cristalli, ma la cui struttura estesa non è ottenibile dalla ripetizione periodica della cella unitaria [...] dimensioni spaziali. La peculiarità dei q. consiste nel possedere una struttura strettamente ordinata a lungo raggio (come i cristalli, e a differenza dei solidi amorfi, che possiedono struttura ordinata solamente a corto raggio), senza però che essa ...
Leggi Tutto
colesteatoma
Massa biancastra costituita da un nucleo centrale di materiale amorfo (cellule epiteliali, cristalli di colesterina) circondato da lamelle epidermiche sovrapposte concentricamente. La massa [...] (simil tumorale), di origine e significato controversi, ha sede più frequente presso l’osso temporale, dove può comparire come manifestazione primitiva (c. primitivo) o secondaria a processo suppurativo ...
Leggi Tutto
GADOLINITE
Maria Piazza
. Silicato basico di berillio ittrio e ferro Be2FeY2(SiO5)2, in cristalli prismatici tozzi del sistema monoclino, di colore nero o nerastro con lucentezza vitrea. Infusibile. [...] birifrangente. Con acido cloridrico dà silice gelatinosa. Si rinviene in Svezia a Falun e Ytterby dove si trova anche in cristalli omogenei monorifrangenti o in parte birifrangenti e ad Ytterøy in Norvegia. Raro nel granito di Baveno. È così chiamato ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore grigio chiaro, borato basico di berillio, Be2 (OH)BO3, rombico. In cristalli prismatici fragili si trova presso Helgaråen, Norvegia meridionale, nel Madagascar e in Italia nelle pegmatiti [...] di San Piero (Isola d’Elba) ...
Leggi Tutto
Minerale del gruppo dei pirosseni rombici, Mg2Si2O6, di colore grigio, verde, bruno. Raro in cristalli distinti, di solito in masserelle compatte, lamellari o fibrose. Si trova come costituente di rocce [...] eruttive basiche (pirosseniti, peridotiti, gabbri ecc.) ...
Leggi Tutto
Acido solfonico aromatico, C6H5SO3H; si ottiene per solfonazione del benzene con acido solforico fumante; cristalli deliquescenti, incolori; impiegato come intermedio in sintesi organiche (preparazione [...] del fenolo ecc.), come catalizzatore in reazioni di condensazione e così via ...
Leggi Tutto
Composto chimico policiclico, di formula C34H16O2, contenente 9 anelli benzenici; è un colorante antrachinonico. Cristalli blu-neri, solubili in acido solforico con colorazione violetta, insolubili in [...] acqua; tinge, al tino, il cotone in colore blu-violetto stabile alla luce. Si prepara fondendo con alcali il benzantrone ...
Leggi Tutto
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...