• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2161 risultati
Tutti i risultati [2161]
Chimica [477]
Fisica [440]
Geologia [327]
Mineralogia [197]
Biografie [178]
Fisica dei solidi [168]
Chimica organica [152]
Biologia [139]
Medicina [137]
Temi generali [123]

cristallo

Enciclopedia on line

Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] che permette di ottenere lo stesso reticolo sostituendo a ogni punto reticolare descritto dal raggio vettore r il punto − r. Se un cristallo ha tutti gli atomi a coppia disposti in − r e r, intorno a un punto origine opportuno, si dice che possiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallo (7)
Mostra Tutti

QUASI-CRISTALLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

QUASI-CRISTALLI Eugenio Mariani Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti [...] la struttura della lega Al-Mn che asserivano la presenza di una simmetria contrastante con la definizione stessa di cristallo, Schechtman ha cercato eventuali cause di errore o accidentali, e non avendone trovate, è giunto alla conclusione di essere ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – SOLIDO AMORFO – DIFFRAZIONE – DIFFRAZIONE – ICOSAEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASI-CRISTALLI (2)
Mostra Tutti

cristalli liquidi

Enciclopedia on line

I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] di sopportare sforzi di taglio, formazione e coalescenza di gocce. Parimenti, essi risultano assai simili ai cristalli per l’anisotropia delle loro proprietà elastiche, ottiche, elettriche e magnetiche. Caratteristiche Le sostanze che possiedono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DIFFRAZIONE A RAGGI X – STATO DELLA MATERIA – SFORZI DI TAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristalli liquidi (5)
Mostra Tutti

Cristalli liquidi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] c. l. si riportano nel seguito alcuni degli sviluppi attuali più interessanti su struttura e applicazioni dei cristalli liquidi. Nuovi composti mesogeni Molecole discotiche. - La formazione spontanea di colonne formate dall'impilamento di molecole a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – CONDUZIONE ELETTRICA – TRANSIZIONE DI FASE – MATERIALI COMPOSITI – DIPOLO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristalli liquidi (2)
Mostra Tutti

CRISTALLI IONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] ω dei fononi ottici in un c. i. con ioni di massa m+ e m- è data da ove C è la costante di forza elastica del cristallo. Si vede che al crescere di m+ e m- la frequenza diventa sempre più piccola e quindi l'assorbimento si sposta sempre più verso l ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – METALLI ALCALINO TERROSI – ENERGIA DI ATTIVAZIONE

CRISTALLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTALLI, Italo Maurizio Tiberi Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] Farneti e Carmen Melis, e il pubblico accolse con notevole entusiasmo l'ultima creatura pucciniana riservando particolari consensi al Cristalli. Un successo di circostanza egli riportò con Sperduti nel buio di S. Donaudy, sempre a Roma nel 1908, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cristalli fotonici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cristalli fotonici Giuseppe La Rocca Materiali caratterizzati da una variazione spaziale periodica della loro funzione dielettrica su scale di lunghezza paragonabili alla lunghezza d’onda della luce [...] in termini di bande di energia ove la propagazione è permessa e gap di energia ove la propagazione è inibita. I cristalli fotonici possono essere usati per confinare i fotoni e per guidare il flusso della luce e, quindi, anche per controllare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: ELETTRONI – SILICIO – FOTONE – ATOMO

allotriomorfi, cristalli

Enciclopedia on line

Minerali che, nella consolidazione delle masse fuse naturali (magmi), non cristallizzando nelle fasi iniziali, sono costretti ad assumere la forma degli spazi rimasti liberi dai minerali segregatisi precedentemente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

cristalli liquidi nematici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cristalli liquidi nematici Sergio Carrà Cristalli le cui molecole hanno una forma allungata e sono allineate in una stessa direzione, ma con i baricentri distribuiti a caso, diversamente da quanto si [...] . Durante il riempimento del contenitore, le molecole si andranno a disporre lungo tali solchi. I campioni allineati di cristalli liquidi nematici (CLN) sono birifrangenti. La presenza di un campo elettrico può indurre un momento torcente sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ELETTRONICA

piroelettricità

Enciclopedia on line

piroelettricità Fenomeno fisico (detto anche effetto piroelettrico), scoperto da D. Brewster nel 1824, per cui certi cristalli elettricamente isolanti in conseguenza di variazioni di temperatura si polarizzano [...] , con polarità invertita a seconda che si tratti di un innalzamento o di un abbassamento di temperatura. Per es., in un cristallo di tormalina per una differenza di temperatura di 100 °C, la densità delle cariche di polarizzazione è dell’ordine di 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: EFFETTO PIROELETTRICO – TORMALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piroelettricità (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 217
Vocabolario
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali