fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] sono fra loro incompletamente miscelabili, mentre i solidi possono dare un illimitato numero di f. ◆ [FSD] F. colonnare: v. cristalliliquidi: II 21 f. ◆ [FSN] [MCQ] F. confinata: la f. delle interazioni forti, a basse temperature, in cui quark e ...
Leggi Tutto
LCD
LCD 〈èl-si-di o, all'it., èlle-ci-di〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Liquid Cristal Display "visualizzatore a cristalliliquidi" per indicare un dispositivo di visualizzazione di cifre, lettere, figure, [...] ecc. basato sui cristalliliquidi, detto comunem. display: v. cristalliliquidi, applicazione dei: II 31 d sgg. ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] emergenti.
Gli studi e le ricerche sulla cosiddetta materia soffice ‒ comprendente i polimeri, i tensioattivi, i cristalliliquidi, le particelle colloidali e soprattutto la materia di cui sono costituiti gli organismi viventi ‒ stanno aprendo a ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] non conosce soste: l'ingombrante tubo catodico sta cedendo il passo a schermi piatti, al plasma o a cristalliliquidi.
Semplici ma importanti invenzioni
Quando ci alziamo, ci laviamo, ci vestiamo, facciamo colazione e andiamo a scuola, ci ...
Leggi Tutto
visualizzatore
visualizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di visualizzare "rendere visibile", da visuale (←)] [LSF] Dispositivo elettronico per rendere visibile qualcosa, in modo particolare informazioni [...] (cioè fino agli anni '60), sono stati sostituiti da v. a cristalliliquidi e a LED. ◆ [ELT] V. a cristalliliquidi: v. che utilizzano le proprietà di cristalliliquidi: v. cristalliliquidi, applicazioni dei: II 31 e. ◆ [ELT] V. a LED: v. a ...
Leggi Tutto
iconoscopio
Enrico Menduni
Tubo elettronico per riprese televisive che costituì il primo analizzatore elettronico di immagini e che consentì il passaggio dai primi sistemi televisivi a scansione meccanica [...] dal tedesco Karl Ferdinand Braun) sono stati in funzione per tutta l’era analogica, sostituiti in seguito dai sensori digitali nella telecamera e dagli schermi televisivi piatti (a cristalliliquidi o al plasma).
→Televisione. Sviluppi tecnologici ...
Leggi Tutto
switchover
Enrico Menduni
Termine che indica il passaggio, nella televisione digitale terrestre, dal sistema di trasmissione analogico a quello digitale, con lo spegnimento delle trasmissioni analogiche [...] (scratch cards) con cui viene effettuato il pagamento. Il possesso di uno dei nuovi televisori a schermo piatto (a cristalliliquidi o al plasma) elimina la necessità del decoder, che tuttavia rimane necessario se si intende accedere a programmi a ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che dirige", der. del lat. director -oris, dal part. pass. directus di dirigere] [FML] D. molecolare: v. cristalliliquidi, applicazione dei: II 30 f. [ALG] [...] Cerchio d.: per un'ellisse (v. fig.) o un'iperbole, il luogo dei punti di intersezione di due tangenti alla curva, che siano tra loro perpendicolari. ◆ [ALG] Cono d.: quello formato dalle rette condotte ...
Leggi Tutto
televisore
televisóre [Der. dell'ingl. televisor, comp. di tele- "tele" e visor "visore"] [ELT] L'apparecchio ricevente di un sistema televisivo (v. televisione: VI 96 b). È costituito schematicamente [...] di pile (nei modelli più piccoli il tubo catodico è sostituito da uno schermo a cristalliliquidi, cosicché la profondità dell'apparecchio, detto a cristalliliquidi, può essere ridotta a uno o due centimetri); t. a proiezione, o videoproiettori, in ...
Leggi Tutto
nixie
nixie 〈niksi〉 [Denomin. commerc.] [STF] [ELT] Indicatore numerico costituito da un piccolo tubo a neon con un anodo e dieci catodi, uno davanti all'altro, di sottile filo metallico, ognuno foggiato [...] anni '70 fu il loro uso pilotato dai divisori decimali di impulsi di cui erano provvisti molti rivelatori di particelle e, poi, alcuni strumenti di misurazione; sono stati sostituiti da indicatori decimali elettronici a led e a cristalliliquidi. ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...