ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] frequenza altissima (ipersuoni) sono generate alla superficie del cristallo. Qui lo sforzo piezoelettrico dà origine ad uno costante al variare della temperatura per tutti i liquidi puri ad eccezione dell'acqua. Tale grandezza rappresenta ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] urti maggiore di quella che si ha negli aeriformi e nei liquidi, se si vuole ottenere una banda relativamente ampia.
È infine l'intensità di un campo magnetico esterno nel quale è immerso il cristallo. Poiché in un solido il tempo di vita di uno stato ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] ci limiteremo a suggerire il ragionamento per il caso dei cristalli, in cui le equazioni che definiscono il moto degli atomi E.e. di tipo inatteso sono associate alla superfluidità di liquidi bosonici in debole interazione (He4 è il tipico esempio), ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] , che può essere, per es. in un ciclone, ulteriormente separata in una fase liquida satura, che viene ricircolata, e in una sospensione di cristalli che costituisce il prodotto. Nella parte centrale del recipiente di separazione si stratifica la ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] , i valori D ed η sono assunti come quelli nel corpo del liquido mentre essi si riferiscono alla regione del doppio strato, e fra i solfato di sodio il potenziale è negativo: probabilmente i cristalli di solfato di bario nel primo caso contengono un ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] propagantisi come onde elastiche superficiali sulla superficie di cristalli. Le applicazioni in questo campo passano necessariamente attraverso prodotti nelle oscillazioni delle bolle di cavitazione in liquidi irradiati; è effetto di non linearità la ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] ai tempi di rilassamento molecolari, che nel caso di liquidi spesso non supera la decina di megahertz (solo in lo stato di polarizzazione, coincidendo con un autostato all'interno del cristallo, non viene modificato. Il ritardo di fase all'uscita del ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI (App. III, 11, p. 692)
Mario Tosi
Portatori caldi e oscillazioni di Gunn. - Deviazioni dalla linearità nella relazione corrente-tensione si presentano nei s. in varie circostanze. In particolare, [...] si osservano fenomeni associati a una transizione di tipo gas-liquido in cui elettroni e lacune condensano in "gocce", circondate Per i vantaggi di dimensione e di costo rispetto a cristalli singoli, si prevedono applicazioni importanti dei s. amorfi ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] il suo orientamento rispetto a un asse fisso del cristallo o a un campo magnetico esterno. Si scoprì fig. 52 è riportato un disegno della camera a bolle a idrogeno liquido dell'Argonne National Laboratory. Il diametro della camera a bolle stessa è ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] non solo allo studio delle proprietà individuali di atomi o molecole, ma anche a sistemi più complicati, come i cristalli o i liquidi. Per lo studio di certi particolari degli spettri degli atomi e delle molecole, come la struttura fine dello spettro ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...