• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
121 risultati
Tutti i risultati [413]
Fisica [121]
Chimica [104]
Ingegneria [46]
Temi generali [40]
Chimica fisica [33]
Biologia [31]
Fisica atomica e molecolare [28]
Medicina [27]
Matematica [24]
Fisica dei solidi [26]

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] emergenti. Gli studi e le ricerche sulla cosiddetta materia soffice ‒ comprendente i polimeri, i tensioattivi, i cristalli liquidi, le particelle colloidali e soprattutto la materia di cui sono costituiti gli organismi viventi ‒ stanno aprendo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata Spencer R. Weart La fisica della materia condensata Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] furono causati dalla capacità di trattare le transizioni tra fasi ordinate e fasi disordinate. Un esempio è quello dei cristalli liquidi, che erano noti fin dal XIX sec. ma rimanevano ancora ben poco compresi. Negli anni Sessanta Pierre-Gilles de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

termometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termometro termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] : t. che sfrutta la dipendenza dalla temperatura del colore della luce riflessa da cristalli liquidi colesterici illuminati da luce bianca (v. cristalli liquidi, applicazioni dei: II 32 e); sono costituiti da una striscia su cui sono riportati valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

visualizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

visualizzatore visualizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di visualizzare "rendere visibile", da visuale (←)] [LSF] Dispositivo elettronico per rendere visibile qualcosa, in modo particolare informazioni [...] (cioè fino agli anni '60), sono stati sostituiti da v. a cristalli liquidi e a LED. ◆ [ELT] V. a cristalli liquidi: v. che utilizzano le proprietà di cristalli liquidi: v. cristalli liquidi, applicazioni dei: II 31 e. ◆ [ELT] V. a LED: v. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ordine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ordine órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] 313 a. ◆ [FSD] O. magnetico: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 371 c. ◆ [FML] O. quasi a lungo raggio: v. cristalli liquidi: II 23 b. ◆ [FAF] O. statico: v. ordine: IV 308 a. ◆ [EMG] [FSD] Ferroelettrici o.-disordine: v. ferroelettricità: II 556 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordine (2)
Mostra Tutti

silicio amorfo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

silicio amorfo Forma allotropica non cristallina del silicio. Se molti semiconduttori in fase cristallina presentano atomi posti in posizioni spaziali regolari e ripetitive a formare un reticolo periodico, [...] amorfo sono per esempio realizzati i moduli fotovoltaici integrati di nuova generazione, gli schermi piatti a cristalli liquidi, i lettori di immagine utilizzati nelle macchine facsimile o i tamburi fotosensibili impiegati nelle fotocopiatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: CRISTALLI LIQUIDI – SEMICONDUTTORI – ALLOTROPICA – TEMPERATURA – ELETTRONI

materiali nanoporosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

materiali nanoporosi Sergio Carrà Materiali dotati di una porosità di dimensioni molecolari e nanometriche, in virtù della quale si comportano da setacci molecolari, adsorbenti selettivi, scambiatori [...] preparare materiali mesoporosi sempre più diversificati. La scoperta dei fullereni e dei nanotubi di carbonio ha fatto emergere la prospettiva di ottenere strutture carboniose ordinate con interessanti potenzialità applicative. → Cristalli liquidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

nanocristalli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nanocristalli Sergio Carrà Cristalli che hanno dimensioni dell’ordine dei nanometri. Pur avendo la stessa struttura cristallina presentano proprietà fisiche e chimiche diverse per ciascuna dimensione; [...] un notevole interesse scientifico e applicativo; quest’ultimo è legato alla possibilità di modulare le proprietà ottiche, elettriche e chimiche di diversi materiali attraverso il controllo delle loro dimensioni. → Cristalli liquidi; Materiali amorfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

direttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

direttore direttóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che dirige", der. del lat. director -oris, dal part. pass. directus di dirigere] [FML] D. molecolare: v. cristalli liquidi, applicazione dei: II 30 f. [ALG] [...] Cerchio d.: per un'ellisse (v. fig.) o un'iperbole, il luogo dei punti di intersezione di due tangenti alla curva, che siano tra loro perpendicolari. ◆ [ALG] Cono d.: quello formato dalle rette condotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

nixie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nixie nixie 〈niksi〉 [Denomin. commerc.] [STF] [ELT] Indicatore numerico costituito da un piccolo tubo a neon con un anodo e dieci catodi, uno davanti all'altro, di sottile filo metallico, ognuno foggiato [...] anni '70 fu il loro uso pilotato dai divisori decimali di impulsi di cui erano provvisti molti rivelatori di particelle e, poi, alcuni strumenti di misurazione; sono stati sostituiti da indicatori decimali elettronici a led e a cristalli liquidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: CRISTALLI LIQUIDI – DIVISORI – CATODICA – ANODO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali