SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] -44) e Memoriette di torrida estate: I. Ingiallimento di alcuni Cephaloreus: degenerazione degli sterinoplasti e modificazioni dei loro «cristalliliquidi» (ibid., Bologna 1959, pp. 3-37).
Un cenno a parte merita l’ampia produzione che Savelli dedicò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] dei cristalli sono costanti e la forma del cristallo grosso è analoga a quella delle minime particelle dello stesso: ogni cristallo è cogliere le differenze e le analogie tra corpi solidi e liquidi: "mentre in un corpo solido il moto rettilineo del ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] fasciature degli arti inferiori che determinando l'espulsione dei liquidi tessutali favorissero la circolazione reflua e limitassero la perdita metodi analitici e introdusse l'impiego dei cristalli di fenilglucazone per la determinazione del glucosio ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] allora interessato alle questioni riguardanti la formazione dei cristalli di quarzo, colse l'occasione per inviare al di un terzo di un'esperienza sulla solidificazione di due liquidi venuti a contatto, contributi questi forse ascrivibili al Lana ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] alla costituzione della stupenda collezione di grossi cristalli di prodotti organici purissimi del Körner, di acetilene per azione dell'arco elettrico in seno a idrocarburi liquidi ed oli pesanti.
Avuta la direzione del Centro chimico militare ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] due tornassero con «zolle di muschio nel fazzoletto, scarabei morti e cristalli dentro al sacco da montagna» (Torino 1963, p. 48). Chandrasekhara Venkata Raman aveva osservato l’effetto in liquidi organici come il benzene, mentre Rasetti costruì un ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] lusso, ma anche finanziario per sopperire alle necessità di liquidi degli aristocratici.
Alla metà del secolo, quando Montelupi Dall’Italia importava anche articoli di oreficeria, vetri e cristalli, mobili e, raramente, su richieste precise, libri. ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] Trieste e in un unico ramo, quello dei "vetri e cristalli".
Sembra che, per qualche tempo, la Sabauda fosse la erano rifugiati nell'Italia centrale allontanando da Trieste il capitale, i liquidi (depositati a Venezia sotto falso nome) e gli atti più ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...