FRIEDEL, Georges
Maria Piazza
Cristallografo, nato a Mulhouse (Alsazia) il 19 luglio 1865, morto a Strasburgo l'11 dicembre 1933 Professore e poi direttore della scuola mineraria di Saint-Étienne; professore [...] 1898 e 1899). In cristallografia si occupò della struttura reticolare dei cristalli in relazione specialmente ai geminati, dell'accrescimento e corrosione dei cristalli, dei cristalliliquidi, e anche della struttura e origine del diamante. Inoltre ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] i loro studi è la determinazione della disposizione degli atomi in determinati corpi. Questi corpi spesso sono cristalli, ma possono anche essere i ‛cristalliliquidi' o i vetri con o senza ordine a corto raggio, le superfici, le schiume, le proteine ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] è quella che rimane racchiusa o interposta fra i cristalli di un composto durante la sua cristallizzazione: non ha e il 67%, con una notevole diversità nei vari organi, tessuti e liquidi. In via del tutto schematica, nell’a. di un organismo si ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] di Teofrasto, che i fossili, comprendenti per molti anche i cristalli, fossero pietre figurate prodottesi per uno scherzo di natura sotto l confronto strutture e storie degli involucri solidi, liquidi e gassosi che formano corpi tanto diversi aprono ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] riconoscimento
Per il riconoscimento delle pietre si utilizzano le caratteristiche proprie dei cristalli. Il metodo di prova più seguito è quello dei liquidi pesanti: ci si serve di liquidi con peso specifico diverso e conosciuto e in essi si immerge ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] succhi di frutta, di prodotti petroliferi, di gelatina, di liquidi zuccherini ecc.), come abrasivo e come materia prima per la costituita da carbonato sodico monoidrato, Na2CO3•H2O, solubile in acqua più rapidamente della soda in cristalli. ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] 'isotopi e della diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli sono, fra gli eventi più salienti della storia della chimica all'equilibrio, le differenze fra le tensioni di vapore dei liquidi e dei solidi isotopici e gli effetti di natura cinetica.
...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] quando si può ottenere un ''cristallo singolo'' di opportune dimensioni; nel caso di cristalli molto piccoli (dimensioni=1÷50 paraffine da isoparaffine in fase vapore. Separazioni in fase liquida vengono effettuate con z. sintetiche X e Y sfruttando ...
Leggi Tutto
Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più [...] nel tetracloruro di carbonio, per esempio, e in molti liquidi organici a grosse molecole non polari le argille si è costituita da microscopici gusci di globigerine. I frammenti di cristalli e di roccia sono in genere di trasporto e deposito; ...
Leggi Tutto
. Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per indicare anche lo studio microscopico, eseguito con speciali apparecchiature, [...] le velocità dei dischi rotanti alquanto minori; per la seconda i cristalli vengono fissati, a mezzo di mastici speciali o di comune gomma dei raggi e di opportuni filtri luce, spesso liquidi, per ottenere luce ordinaria o monocromatica.
Lo studio ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...