• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Arti visive [16]
Biografie [15]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Religioni [1]
Pittura [1]
Storia medievale [1]

ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio Orso Maria Piavento ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] , in collaborazione con Luca Rossetti (entro il 1763); gli affreschi decorativi per la cappella dei Ss. Orso, Crispino e Crispiniano nella collegiata di S. Gaudenzio a Varallo (1763); il progetto per un tabernacolo ligneo da destinarsi all’oratorio ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI – MICHELE ANTONIO MILOCCO – STEFANO MARIA LEGNANI – MEZZANA MORTIGLIENGO – GIUSEPPE NUVOLONE

MONTORFANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORFANO, Giovanni Gianluca Zanelli MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161). La prima notizia [...] , 1870, p. 286), mentre al 30 agosto 1463 si colloca l’affidamento a lui di una pala d’altare rappresentante i Ss. Crispino e Crispiniano, secondo la De Floriani (M. G., 1991, p. 517) destinata a una chiesa di Chiavari, centro da dove provenivano i ... Leggi Tutto

GIORDANO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Stefano Francesca Campagna Cicala Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] l'Ultima Cena, datata 1538, affiancata da sportelli laterali con i Ss. Luca e Marco (talvolta identificati con i Ss. Crispino e Crispiniano) e i Ss. Cosma e Damiano, datati al 1540. Quando l'ospedale di S. Angelo fu trasferito, l'imponente complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTARELLI, Angelo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARELLI, Angelo Michele Serenella Rolfi Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] , Pietro Petrochi, il nome dell'artista e la data di esecuzione (1774); la tela del Martirio dei ss. Crispino e Crispiniano oggi nella chiesa del Carmine, ma eseguita nell'ultimo ventennio del Settecento per S. Giuseppe dei Gerolamini, in cui ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO MARIA BIGARI – REPUBBLICA CISALPINA – ADORAZIONE DEI MAGI – BARNABA CHIARAMONTI – ASSEMBLEA NAZIONALE

CAMBIASO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Giovanni Bertina Suida Manning Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] si trovarono insieme al lavoro sempre nella parrocchiale di Taggia: la Vergine col Bambino in trono tra i santi Crispino e Crispiniano. Il Rotondi (1956) distingue la mano di Francesco Brea solo nella predella; quella del C. solo nella figura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSETTI, Antonio Maria Angela Novelli Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686. Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786). Iacopo [...] . Giovanni Battista, Giuseppe, Nicolò da Bari, Vincenzo Ferrer e Filippo Neri e la Madonna adorata da s. Aniano con i ss. Crispino e Crispiniano (poco dopo il 1734). Ed ancora, le pale con la Vergine, il Bambino e santi nella chiesa dei SS. Filippo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Francesco Gaetano Bongiovanni Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] iscrizione dipinta "inventor et pictor". La pala fu verosimilmente commissionata al G. dai componenti della Confraternita dei Ss. Crispino e Crispiniano, fondata nel 1620, e annessa alla chiesa di S. Pietro. In quest'opera egli si rivela partecipe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI, Bernardino Adalgisa Lugli Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] di S. Prospero a Reggio, commissionato dall'arte dei calzolai e raffigurante la Beata Vergine con s. Paoloeremita e i ss. Crispino e Crispiniano: il C. ne fece un'incisione su rame. Il dipinto del Reni sarà poi tolto dalla chiesa per ordine del duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Giovan Battista Giacomo Bargellesi Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] della Provvidenza, L'Addolorata consegna la veste ai fondatori dei serviti; arcivescovado, Madonna col Bambino ed i ss. Crispino e Crispiniano;chiesa di S. Francesco, Madonna col Bambino e s. Caterina Vigri. Sola superstite di pittura profana, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Vitaliano Casimiro Debiaggi Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694. Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] i familiari, nella prima cappella a destra della collegiata di Borgosesia e due opere perdute: la tela con i Ss. Crispino e Crispiniano (1752) per la chiesa di S. Antonio Abate a Borgosesia e, subito dopo, quella con S. Anna per la basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
patrocìnio
patrocinio patrocìnio s. m. [dal lat. patrocinium, der. di patronus «patrono», sul modello di tirocinium, lenocinium, ecc.]. – 1. Protezione, difesa, spec. quella che il patrono romano concedeva al suo cliente; anche in senso più generico:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali