• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Arti visive [16]
Biografie [15]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Religioni [1]
Pittura [1]
Storia medievale [1]

SPANZOTTI, Giovanni Martino, detto Giovanni Martino de Campanigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo Edoardo Villata – Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] il 1498 e il 1504 Spanzotti e Defendente Ferrari realizzarono per il duomo di Torino il polittico dei Ss. Crispino e Crispiniano, tuttora in loco, e la pala raffigurante il Battesimo di Cristo (Torino, Museo diocesano), commissionata alla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VIII PALEOLOGO – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – PIER VINCENZO MENGALDO – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANZOTTI, Giovanni Martino, detto Giovanni Martino de Campanigo (2)
Mostra Tutti

SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALERNO F. Aceto (lat. Salernum) Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] con il Bambino, in S. Agostino; la più tarda Pietà oggi al Mus. Diocesano, proveniente dalla chiesa dei Ss. Crispino e Crispiniano, dello stesso pittore che eseguì il guasto affresco con la Madonna con il Bambino e santi nel quadriportico del duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – MARGHERITA DI DURAZZO – ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI DA PROCIDA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

TEMPESTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMPESTI, Giovanni Battista Stefano Renzoni – Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] la Resurrezione di Lazzaro (Pisa, S. Marta), con ricordi di Francesco Trevisani; mentre nella tela con i Ss. Crispino e Crispiniano (collezione privata; Renzoni, 2012), firmata e datata 1772, già sull’altare della cappella della villa di Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON DOMENICO GABBIANI – FRANÇOIS-HUBERT DROUAIS – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAMBETTINO CIGNAROLI – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPESTI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

FACCHINETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI, Giuseppe Letizia Lodi Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] metà del secolo si collocano parecchie realizzazioni del F., come la quadratura della volta dell'ex oratorio dei Ss. Crispino e Crispiniano (attualmente sede degli uffici del Credito romagnolo). L'affresco della volta è ancor oggi conservato, pur con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO MARIA BIGARI – RENATA DI FRANCIA – SPIRITO SANTO – BRISIGHELLA – FRANCESCANI

DESANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESANI, Pietro Marina Cellini Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] loco rimane sostanzialmente fedele agli antefatti bolognesi (cinque tele e otto riquadri affrescati con le Storie dei ss. Crispino e Crispiniano, basilica di S. Prospero), pur cedendo in qualche caso a repentine cadute di qualità come nella Madonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CESARE MALVASIA – REGGIO NELL'EMILIA – LUDOVICO CARRACCI – GIACOMO CAVEDONI – LIONELLO SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESANI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Le confraternite

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento costituisce l’apogeo del movimento confraternale sviluppatosi nel corso [...] si somma a quella per nazioni, come avviene, per esempio, per la confraternita di calzolai tedeschi dei santi Crispino e Crispiniano a Roma. All’epoca comincia a essere frequente la formazione di confraternite nazionali nelle città che accolgono ... Leggi Tutto

Francken, Ambrosius I

Enciclopedia on line

Francken, Ambrosius I Pittore (Herenthals 1544 - Anversa 1618), fratello di Hieronymus. Allievo di F. Floris, risentì soprattutto l'influsso di Marten de Vos, palese nel colorito freddo, nel disegno duro, nella rigida composizione, [...] tardi, il suo modo di comporre acquista maggiore scioltezza, e i colori diventano più caldi (pala d'altare nella chiesa di S. Giacomo, 1611, ad Anversa). Il suo capolavoro è l'altare col Martirio dei santi Crispino e Crispiniano (museo di Anversa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTEN DE VOS – ANVERSA

MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola Valerio Da Gai MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] eseguito tra il 1507 e il 1508 per la cappella dei Calzolai in S. Lorenzo Maggiore, ora nella chiesetta dei Ss. Crispino e Crispiniano, e del Presepe per la cappella del Crocifisso in S. Domenico Maggiore (Gaeta, pp. 73 s.). Entrambe le opere però ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN TOMMASO MALVITO – BARTOLOMEO AMMANNATI – GIROLAMO SANTACROCE – ANNIBALE CACCAVELLO – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola (1)
Mostra Tutti

CASELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA Luciano Tamburini-Laura Gigli Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] con il padre), 1122, 1726, 1731, 1740 per lavori di scultore (l'altare con urne per la cappella dei SS. Crispino e Crispiniano) e di scalpellino. Bernardino è documentato come scalpellino e scultore di stemmi negli anni 1631, 1634, 1636, 1639, 1645 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENGARDI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGARDI, Giambattista Valerio Vernesi – Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina. Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] altare della fraglia dei calzolai nel duomo di Padova (ora in S. Giorgio delle Pertiche) raffigurante i Ss. Crispino e Crispiniano martirizzati licenziato nell’ottobre del 1760 «con obbligo […] di soggettarsi per intiero della sudetta facitura al suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
patrocìnio
patrocinio patrocìnio s. m. [dal lat. patrocinium, der. di patronus «patrono», sul modello di tirocinium, lenocinium, ecc.]. – 1. Protezione, difesa, spec. quella che il patrono romano concedeva al suo cliente; anche in senso più generico:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali