• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [33]
Arti visive [16]
Biografie [15]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Religioni [1]
Pittura [1]
Storia medievale [1]

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] tarda. Un ultimo episodio notevole va ricordato prima della chiusura del secolo, ed è quello della Pietà già nei Ss. Crispino e Crispiniano di Salerno, ora nel Mus. del Duomo della città, a cui s'intitola un pittore autonomo responsabile di notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALERNO F. Aceto (lat. Salernum) Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] con il Bambino, in S. Agostino; la più tarda Pietà oggi al Mus. Diocesano, proveniente dalla chiesa dei Ss. Crispino e Crispiniano, dello stesso pittore che eseguì il guasto affresco con la Madonna con il Bambino e santi nel quadriportico del duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – MARGHERITA DI DURAZZO – ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI DA PROCIDA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

FERRARI, Defendente

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente Giovanni Romano Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] torinese, dominata da Antoine de Lonhy e dai suoi eredi; nelle parti meno impegnative (le Storiette dei ss. Crispino e Crispiniano sul retro) le affinità con il polittico in S. Sebastiano a Biella sono vistose. Credo gravitino intorno alla pala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO DELLA ROVERE – SACRA DI SAN MICHELE – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Defendente (2)
Mostra Tutti

FACCHINETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI, Giuseppe Letizia Lodi Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] metà del secolo si collocano parecchie realizzazioni del F., come la quadratura della volta dell'ex oratorio dei Ss. Crispino e Crispiniano (attualmente sede degli uffici del Credito romagnolo). L'affresco della volta è ancor oggi conservato, pur con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO MARIA BIGARI – RENATA DI FRANCIA – SPIRITO SANTO – BRISIGHELLA – FRANCESCANI

Francken, Ambrosius I

Enciclopedia on line

Francken, Ambrosius I Pittore (Herenthals 1544 - Anversa 1618), fratello di Hieronymus. Allievo di F. Floris, risentì soprattutto l'influsso di Marten de Vos, palese nel colorito freddo, nel disegno duro, nella rigida composizione, [...] tardi, il suo modo di comporre acquista maggiore scioltezza, e i colori diventano più caldi (pala d'altare nella chiesa di S. Giacomo, 1611, ad Anversa). Il suo capolavoro è l'altare col Martirio dei santi Crispino e Crispiniano (museo di Anversa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTEN DE VOS – ANVERSA

CASELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA Luciano Tamburini-Laura Gigli Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] con il padre), 1122, 1726, 1731, 1740 per lavori di scultore (l'altare con urne per la cappella dei SS. Crispino e Crispiniano) e di scalpellino. Bernardino è documentato come scalpellino e scultore di stemmi negli anni 1631, 1634, 1636, 1639, 1645 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Stefano Francesca Campagna Cicala Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] l'Ultima Cena, datata 1538, affiancata da sportelli laterali con i Ss. Luca e Marco (talvolta identificati con i Ss. Crispino e Crispiniano) e i Ss. Cosma e Damiano, datati al 1540. Quando l'ospedale di S. Angelo fu trasferito, l'imponente complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIASO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Giovanni Bertina Suida Manning Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] si trovarono insieme al lavoro sempre nella parrocchiale di Taggia: la Vergine col Bambino in trono tra i santi Crispino e Crispiniano. Il Rotondi (1956) distingue la mano di Francesco Brea solo nella predella; quella del C. solo nella figura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSETTI, Antonio Maria Angela Novelli Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686. Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786). Iacopo [...] . Giovanni Battista, Giuseppe, Nicolò da Bari, Vincenzo Ferrer e Filippo Neri e la Madonna adorata da s. Aniano con i ss. Crispino e Crispiniano (poco dopo il 1734). Ed ancora, le pale con la Vergine, il Bambino e santi nella chiesa dei SS. Filippo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Francesco Gaetano Bongiovanni Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] iscrizione dipinta "inventor et pictor". La pala fu verosimilmente commissionata al G. dai componenti della Confraternita dei Ss. Crispino e Crispiniano, fondata nel 1620, e annessa alla chiesa di S. Pietro. In quest'opera egli si rivela partecipe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
patrocìnio
patrocinio patrocìnio s. m. [dal lat. patrocinium, der. di patronus «patrono», sul modello di tirocinium, lenocinium, ecc.]. – 1. Protezione, difesa, spec. quella che il patrono romano concedeva al suo cliente; anche in senso più generico:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali