È la cerimonia mediante la quale una chiesa viene destinata al culto. Per i primi tre secoli del cristianesimo non abbiamo testimonianze: dapprima i cristiani celebravano le loro adunanze e il sacrifizio [...] , il vescovo consacra pure le pareti interne della chiesa, facendo su esse, o sulle colonne o sui pilastri, dodici unzioni col crisma. Pulito poi l'altare e rivestito dei suoi ornamenti, vi si celebra la messa solenne, e così ha fine la cerimonia ...
Leggi Tutto
L’atto di ungere persone e di oggetti con le sostanze più diverse, dal grasso animale fino ai preziosi oli profumati, che rientra nei riti delle più diverse religioni antiche e moderne. Il carattere comune [...] uno dei riti principali della consacrazione.
Nella liturgia cattolica, il rito dell’u. consiste nell’applicare il sacro crisma su persona o cosa per consacrarla. Tale rito avviene nel battesimo, nella cresima, nell’ordinazione di sacerdoti e vescovi ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] più gli animali che ne erano guariti. Essi avevano acquistato nei loro confronti uno stato d'immunità. Le vaccinazioni subirono il crisma della scienza quando nel 1796 per merito di Jenner s'arrivò a immunizzare l'uomo contro il vaiuolo con materiale ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (m. Milano 1075). Appartenente a famiglia capitaneale milanese (è di tarda tradizione il cognome Cotta) fu persuaso dal diacono Arialdo, capo dei patarini, a continuare la lotta antisimoniaca [...] di un incendio scoppiato a Milano (30 marzo) E., avendo rifiutato, in occasione delle celebrazioni pasquali, il crisma consacrato da un vescovo considerato simoniaco, fu aggredito e ucciso davanti alla cattedrale. Gregorio VII, nel 1078, faceva ...
Leggi Tutto
Rose, Ralph Waldo
Roberto L. Quercetani
USA • Healdsburg (California), 17 marzo 1884-San Francisco, 16 ottobre 1913 • Specialità: Lancio del peso
Alto 1,97 m per 127 kg, è stato il primo 'gigante' [...] anni. Nello stesso 1909 avrebbe proiettato l'attrezzo addirittura a 16,56 m, un risultato che non ebbe mai il crisma dell'ufficialità. Ai Campionati Americani di quell'anno vinse nelle gare di peso, disco e giavellotto e finì secondo nel martello ...
Leggi Tutto
Nome di liquidi che scolano, spontaneamente o in seguito a incisione, da alcune piante e che all’aria divengono vischiosi o anche solidi. Sono soluzioni o emulsioni di resina in oli essenziali contenenti [...] , della Somalia; liquido torbido di colore grigiastro, dall’odore di rosmarino, usato in passato come corroborante; mescolato al crisma, durante la consacrazione di questo il giovedì santo, sta a simboleggiare, forse, il profumo delle buone opere.
B ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] un vescovo assistito da 7 diaconi e 7 suddiaconi: l'olio degl'infermi si benedice verso la fine del canone, il crisma e l'olio dei catecumeni dopo la comunione. Nelle chiese orientali la benedizione può farsi da un semplice sacerdote e in qualunque ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] a espressioni come patena ad chrismam o patena chrismalis per richiamare la tipologia di uno specifico tipo di recipiente per il crisma ora compreso all'interno di servizi da battesimo, come quello donato da papa Innocenzo I (401-417; Lib. Pont., I ...
Leggi Tutto
SUHARD, Emmanuel
Ecclesiastico, nato il 5 aprile 1874 a Brains-sur-les-Marches, Mayenne, morto il 30 maggio 1949 a Parigi. Compiuti gli studî all'Univ. Gregoriana (1896-98), fu ordinato sacerdote il [...] francese - intorno alle questioni delle fonti del Pentateuco e del carattere "letterario" degli 11 primi capitoli del Genesi, lettera che si fa eco di alcuni dei più recenti indirizzi dell'esegesi cattolica e nel contempo dà ad essi crisma ufficiale. ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] stampi era distribuita nell'ottava di Pasqua ai fedeli. Il rito della benedizione, nel quale ora si usa il balsamo e il sacro crisma, da Paolo II, nel 1470, fu riservato al papa, il quale lo compie nel primo anno del suo pontificato, poi ogni sette ...
Leggi Tutto
crisma
s. m. [dal lat. tardo chrisma, gr. χρῖσμα «unguento, unzione», der. di χρίω «ungere»] (pl. -i). – 1. Uno degli olî santi, consacrati dal vescovo ogni anno il giovedì santo: è costituito da una mescolanza di olio d’oliva e di balsamo...
cresima
crèṡima s. f. [lat. tardo chrisma, dal gr. χρῖσμα «unzione»: v. crisma]. – Sacramento che suggella la definitiva appartenenza del battezzato alla Chiesa come corpo mistico; è amministrato dal vescovo e consiste nell’imposizione delle...