PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] VI anno di Nerone nel frammento comico menandreo (P.S.I., 1176), ovvero l'anno 160 a. C. che si ricava dal verso del Crisippo di Parigi, e altri casi simili per cui le scritture hanno in sé almeno un termine sicuro o ante o post quem.
Storia. - Tra ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] , Sorano da Efeso alla fine del sec. I d. C. Presso i Romani, Varrone scrisse sull'educazione dei bambini Crisippo sugli elminti; Aulo Celso per primo consigliò l'estirpazione delle tonsille e discusse sull'idrocefalo e su altri argomenti pediatrici ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] 97-110; id., Due statuette di Cirene: testimonianze della produzione arcaica locale, ibid., X, 1979, pp. 5-13; id., Arato o Crisippo? Nuove ipotesi per un vecchio problema, ibid., pp. 27-48; id., Due note su alcuni ritratti romani della Cirenaica, in ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] prima sono ricordate tutte le opinioni erronee sul fato degli astrologi e dei poeti (cap. I), di Cicerone e di Crisippo (cap. II), che vengono contestate una ad una (capp. IV-VIII); nella seconda parte, sono menzionate alcune concezioni giuste sul ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] . Ma sul terreno della lingua e terminologia grammaticale molto si deve, prima che ad Aristarco, agli stoici, con alla testa Crisippo (sec. III a. C.), onde ai filologi non restò che prendere o, in qualche punto, sviluppare; né mancò tuttavia il ...
Leggi Tutto
PIRRONE (Πύρρων, Pyrrho) di Elide
Guido Calogero
Filosofo greco, iniziatore, secondo la tradizione, della corrente scettica. Incerti i dati cronologici della sua vita, che sembra si sia estesa tra il [...] scetticismo. Queste obiezioni e discussioni appartengono di fatto all'età dello scetticismo accademico e alle polemiche tra Crisippo e Carneade, così come dipendente dalla teoria stoica dell'"assenso" (συγκατάϑεσις) è la definizione del fondamentale ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] di discussione per motivi diversi: tra quelli di filosofi è il caso del r. dai più identificato con lo stoico Crisippo, rappresentato forse nel gesto della synkatàthesis, che è da una parte della critica ritenuto invece il r. dell'astronomo Arato ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] problemi della vista e dell'evidenza sensibile, sviluppati dai filosofi dello stoicismo antico come Zenone di Cizio, Cleante e Crisippo. Cicerone nei suoi Academica (I, 40; II, 18, 77) tradusse la kataleptiké phantasía, con cui gli stoici intendevano ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] III sec. a. C., insieme a una accettazione di molte usanze persiane, il che provocherà i rimproveri e le invettive di Crisippo (Plut., Contr. St., xxi, 1044 c-d). A differenza però del g.-paradiso persiano, completamente autonomo, in Grecia sempre è ...
Leggi Tutto
male
Nozione complementare a quella di bene (➔) che, al pari di questa, nella storia della filosofia è stata interpretata sia in senso oggettivo, sia in senso soggettivo. Nella concezione oggettiva o [...] non è altro che privazione del bene. I cosiddetti m. non sono veramente tali, in quanto necessari all’ordine dell’Universo. Così Crisippo asserisce che il rapporto bene/m. è equivalente a quello luce/ombra: «giacché essendo i beni contrari ai mali, è ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
chiosare
chioṡare v. tr. [der. di chiosa1] (io chiòṡo, ecc.), letter. – Spiegare, illustrare un testo o un passo d’un testo con chiose: E serbolo a chiosar con altro testo (Dante); invece di Omero chioserò Crisippo (Leopardì).