Rintracciare l'origine del castigo è lo stesso che volere risalire al costituirsi della società, poiché ogni gruppo associato, necessariamente, sempre punì quel membro o quei membri che si ponevano in [...] volevano ridotto a proporzioni ragionevoli e non umilianti. Il buon Quintiliano, quantunque vi si opponesse il parere di Crisippo, scriveva: Caedi vero discipulos, quamlibet et receptum sit et Chrysippus non improbet, minime velim (Instit. Orat., l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Akrasia. Debolezza morale e uomini malvagi
Agnese Gualdrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Impiegato per la prima volta da Aristotele, [...] , anche provare passioni è imputabile al soggetto morale.
In merito al problema della genesi delle azioni malvagie, lo stoico Crisippo sostiene che “tra gli errori umani, alcuni vanno ricondotti a un difetto di giudizio. Altri alla fiacchezza e alla ...
Leggi Tutto
leggi naturali
Paolo Casini
Le norme che ogni uomo trova dentro di sé, interrogando la propria ragione
Sulla nozione di diritto di natura e di leggi naturali si discute da secoli nella giurisprudenza, [...] che convivono per natura in società prescrive ciò che va fatto e vieta ciò che non va fatto», come dice un frammento di Crisippo (3° secolo a.C.). Nella concezione stoica il mondo è una grande città retta da una sola costituzione e da una sola ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] dei tempi verbali, la sequenza stessa del discorso, oltre all’organizzazione delle parole nella frase. Quest’ultima accezione compare dapprima in Crisippo e poi nel primo vero e proprio trattato di s. scritto da Apollonio Discolo (2° sec. d.C.). Le ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] di aderire o riluttare alla vita universale, egli è saggio e beato se aderisce, pazzo o infelice se rilutta.
A Crisippo, che affermava quest'unica libertà umana, Carneade rispose che anche l'adesione o ribellione dell'uomo dovrebbe essere determinata ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] che si muove in alto". Etimologie di analogo valore e tendenza hanno dato (Macr., Saturn., I, p. 17 seg.) Cleante e Crisippo. Questa tendenza non cessò mai nel periodo bizantino, e risorse più forte e vigorosa nel principio del sec. XIX col Creuzer ...
Leggi Tutto
PELOPE (Πέλοψ, Pelops)
Giulio Giannelli
Eroe della mitologia greca, famoso soprattutto per essere stato il capostipite di quella famiglia (i Pelopidi), da cui traevano la loro origine Agamennone e Menelao. [...] furono Atreo e Tieste, capostipiti di tragiche famiglie. Avendo poi P. avuto dalla ninfa Assioche un figlio illegittimo, Crisippo, ch'egli amava di tenerissimo amore, Ippodamia, temendo che i suoi proprî figli venissero in seguito privati dal padre ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] 77 AE 12, Bari, Collezione Rizzon 51); anfore con il ratto di Crisippo (Bari, Collezione Loiudice), con Pelope e Ippodamia (Boston 1988.431); loutrophòroi con ratto di Crisippo e con scene di genere (New York, mercato antiquario, Sotheby, 2 Dicembre ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande della Repubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chierici regolari [...] come principe delle materie di studio si conclude in una violenta requisitoria contro la filosofia - da Platone ad Aristotele a Crisippo e a Pirrone - ritenuta responsabile di aver fornito le basi teoriche a tutti gli eretici e nemici della Chiesa da ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] nudo il petto scarno, atteggiamento che dà nuova forza alla testa già così espressiva. Ma anche il ritratto di Crisippo quasi sembra privo di vita individuale, se confrontato con quello del grande stoico Posidonio nel suo busto di Napoli (Paribeni ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
chiosare
chioṡare v. tr. [der. di chiosa1] (io chiòṡo, ecc.), letter. – Spiegare, illustrare un testo o un passo d’un testo con chiose: E serbolo a chiosar con altro testo (Dante); invece di Omero chioserò Crisippo (Leopardì).