Filosofo stoico, che dall'Indice ercolanese (col. 48) sembra essere stato scolaro di Diogene di Seleucia, e quindi appartenere al II secolo a. C. Secondo Plutarco (De exil., 14) si trasferì da Atene a [...] sembra che esso non differisse sensibilmente da quello dei maggiori stoici contemporanei, o di poco precedenti, come Zenone e Crisippo, salvo che in qualche tendenza pitagorizzante.
Bibl.: E. Zeller, Philos. d. Griech., 3ª ed., IV, p. 45; p. 61 ...
Leggi Tutto
ARISTONE di Chio (Άρίστων ό Χĩος)
L. A. Scatozza Höricht
Filosofo greco, nato a Chio, pupillo dello stoico Zenone (c.a 320-250 a.C.).
All'opposto di Zenone, fu di modi accattivanti e di un'eloquenza [...] .
Del resto, la posizione della statua e il modo di portare il corto mantello ritornano nelle statue degli stoici, come il Crisippo al Louvre e il Cleante ai Musei Vaticani cui si richiama anche il focoso gesticolare del braccio destro sollevato. La ...
Leggi Tutto
Poeta satirico latino (Volterra 34 d. C. - Roma 62). Di rigorosa moralità, visse solo 28 anni, unito da profondi legami ai familiari e al maestro, il filosofo stoico Anneo Cornuto. Scrisse sei satire, [...] a 28 anni in una sua villa sulla Via Appia lasciando a Cornuto i suoi libri (possedeva fra l'altro i 700 e più libri di Crisippo) e una somma. Il filosofo accettò solo i libri e, ritoccato il testo delle Satire di P. F., ne affidò l'edizione al poeta ...
Leggi Tutto
Conosciamo quattro scultori greci di questo nome.
Il primo fece la statua di un atleta vincitore nei giuochi sacri della Basileia a Tanagra; resta la base firmata, databile per lo stile della scrittura [...] a. C. È ritenuto autore del "filosofo che conta sulle dita" vantato da parecchi scrittori antichi. La statua rappresentava Crisippo da Soli: una copia acefala fu riconosciuta al Louvre e completata con la testa, della quale si conservano parecchie ...
Leggi Tutto
Visse fra gli ultimi decennî del sec. IV a. C. e la metà circa del III: durante il massimo splendore della poesia e della cultura alessandrine. Di nobile famiglia (da lui stesso celebrata in un epicedio [...] e la sua effigie era riprodotta sulle monete (Head, Hist. Num., p. 729), come era riprodotta quella dello stoico Crisippo, altro grande cittadino di Soli, posteriore ad Arato di qualche decennio. Per istruirsi e per farsi un nome abbandonò di buon ...
Leggi Tutto
Filosofo stoico, che fu scolaro e successore di Diogene di Seleucia nella direzione della scuola ad Atene, e maestro di Panezio (seconda metà del secolo II a. C.). Cicerone ed Epitteto parlano di lui con [...] influenza. Dai suoi frammenti non si può chiaramente capire quanto le sue dottrine divergessero, complessivamente, da quelle di Crisippo, né quanto con ciò egli anticipasse le posizioni della media Stoa. Si occupò di dialettica e di logica (studiando ...
Leggi Tutto
Ciò che non ha bisogno di dimostrazione. Aristotele chiama a. le premesse immediate del sillogismo, ma non il sillogismo nel suo complesso. A. viene definito tradizionalmente l’«assioma connesso» della [...] in un solo caso, ossia quando comincia dal vero e finisce nel falso (VFF: se è giorno, è notte). Sulla base di queste regole Crisippo sviluppò cinque tipi fondamentali di ragionamenti a.: (1) Se A, allora B. Ma A. Dunque B. (Se è giorno c’è luce. Ma ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] sua massima fioritura intellettuale col dare i natali ad Arato, autore di poemi di astronomia (310-240 a. C.) e allo stoico Crisippo (280-205 a. C.). Nel I sec. decadde il potere dei Seleucidi e molti degli abitanti di S. furono trasferiti da Tigrane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] , III 691). Il passo, riportato da Plutarco, è tratto da uno scritto Perì bion (Sugli stili di vita) e dimostra come Crisippo concepisse uno spazio di azione per il saggio anche all’interno di una monarchia. Il coinvolgimento diretto del saggio nelle ...
Leggi Tutto
Eroe greco: la principale figura del ciclo tebano. Ricordato due volte in Omero (nell'Iliade, XXIII, 679, e nell'Odissea, XI, 271 segg.), la sua leggenda era sviluppata nel poema epico Οἰδιποδία, attribuito [...] dalla collera di Era, a causa della maledizione lanciatagli contro da Pelope, per aver egli fatto violenza al figlio di lui, Crisippo. Sposatosi Laio con Giocasta (o Epicasta, come è la forma del nome nell'Odissea) e non avendone, per molto tempo ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
chiosare
chioṡare v. tr. [der. di chiosa1] (io chiòṡo, ecc.), letter. – Spiegare, illustrare un testo o un passo d’un testo con chiose: E serbolo a chiosar con altro testo (Dante); invece di Omero chioserò Crisippo (Leopardì).