• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Medicina [22]
Patologia [9]
Biografie [7]
Neurologia [6]
Biologia [3]
Discipline [3]
Zoologia [3]
Psichiatria [3]
Storia [2]
Farmacologia e terapia [2]

facomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

facomatosi Gruppo di malattie ereditarie caratterizzate dalla tendenza allo sviluppo di formazioni neoplastiche a lento accrescimento; vi appartengono numerose affezioni dei sistemi neuroectodermico [...] alla zona sotto l’angioma, sede di gliosi diffusa e degenerazione neuronale con calcificazioni. Molto frequenti le crisi epilettiche, i segni oculari (diminuzione dell’acuità visiva, glaucoma) e i segni psichici (da ridotto quoziente intellettivo a ... Leggi Tutto

macrocefalia

Dizionario di Medicina (2010)

macrocefalia. Ingrossamento del cranio, dovuto sia a cause encefaliche (macroencefalia) sia a fattori estrinseci al cervello (m. costituzionale, idrocefalo). Macrocefalie dell’encefalo Alcune malattie [...] (dalla caratteristica forma ‘ad ali di pipistrello’); può essere associata a m. e a ritardo mentale di vario grado, crisi epilettiche e deficit visivi. L’idranencefalia è una malformazione che associa idrocefalo a mancanza o distruzione di parti del ... Leggi Tutto

immaturita

Dizionario di Medicina (2010)

immaturità Condizione neurologica che consegue a un parto prematuro o a una nascita a termine, ma con inadeguata crescita nell’ultimo periodo della gravidanza (per insufficienza placentare e altre cause [...] . Apnee e bradicardia sono molto frequenti; le emorragie cerebrali, che clinicamente si manifestano con crisi epilettiche, sono evidenziabili tramite ecografia. La maggior parte degli immaturi tuttavia non sviluppa problemi cerebrali nel ... Leggi Tutto

leucodistrofia

Dizionario di Medicina (2010)

leucodistrofia Malattia del sistema nervoso centrale, dovuta ad alterazioni enzimatiche: a livello macroscopico le l. si manifestano con un’alterazione degenerativa della sostanza bianca in forma di [...] , incoordinazione motoria) e deterioramento cognitivo di tipo demenziale. Caratteristica di queste malattie è l’assenza di crisi epilettiche, di cloni o di tremori (a differenza di quelle che interessano la sostanza grigia). Forme cliniche Oltre ... Leggi Tutto

Sturge, William Allen

Dizionario di Medicina (2010)

Sturge, William Allen Medico inglese (Bristol 1850 - 1919). Esercitò presso il National hospital for paralysis and epilepsy di Londra, e dopo un periodo di studio a Parigi, divenne poi patologo al Royal [...] meningi, con macrocalcificazioni della corteccia cerebrale e, in minor misura, della sostanza bianca sottostante, che causano crisi epilettiche e deficit psicomotorio di vario grado. La diagnosi è fatta alla nascita, in presenza di angioma piano ... Leggi Tutto

leucoencefalomielite

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalomielite Infiammazione acuta o cronica che colpisce contemporaneamente la sostanza bianca cerebrale e quella del midollo spinale. Le cause di l. acuta sono infezioni  virali (spec. morbillo [...] , atassia, paraplegia. La l. postvaccinica ha un alto tasso di mortalità; alcuni casi gravi hanno esiti neurologici altamente invalidanti (crisi epilettiche, ritardo mentale, disturbi del comportamento). La terapia è con cortisonici ad alte dosi. ... Leggi Tutto

meningoencefalite

Dizionario di Medicina (2010)

meningoencefalite Mario De Caro Infiammazione contemporanea, acuta, subacuta o cronica, delle meningi e dell’encefalo, che si verifica per estensione alle meningi di un’encefalite (➔), o all’encefalo [...] con cefalea, rigidità nucale, stato soporoso; sono raramente fatali e passibili di terapia con antielmintici. Le m. eosinofile da parassiti possono avere sequele cliniche anche per mesi, con dolori, parestesie, talvolta crisi epilettiche focali. ... Leggi Tutto

leucoencefalomielite

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalomielite Processo infiammatorio della sostanza bianca dell’encefalo, diffuso contemporaneamente alla sostanza bianca del midollo spinale. Le cause di queste malattie, che si manifestano più [...] , atassia, paraplegia. La l. post-vaccinica ha un alto tasso di mortalità; alcuni casi gravi hanno esiti neurologici altamente invalidanti (crisi epilettiche, ritardo mentale, disturbi del comportamento). La terapia è con cortisonici ad alte dosi. ... Leggi Tutto

Schindler, Detlev

Dizionario di Medicina (2010)

Schindler, Detlev Pediatra e genetista tedesco. Prof., dal 1997, nel dipartimento di genetica umana dell’univ. di Würzburg. Il suo campo di ricerca comprende la biologia cellulare e le manifestazioni [...] giovani adulti con sintomatologia attenuata; una terza variante della malattia si può presentare in una forma più grave (crisi epilettiche, ritardo mentale) o in una meno severa (disturbi del linguaggio, tratti autistici, problemi comportamentali). ... Leggi Tutto

dispercezione

Dizionario di Medicina (2010)

dispercezione Alterazione della facoltà di percepire, di acquisire cioè, mediante i sensi, informazioni su sé stessi e sul mondo circostante. La d. comprende riduzione del numero di elaborazioni in un [...] e il mancato riconoscimento delle persone sono un altro aspetto della d., che può portare ad allucinazioni. Le crisi epilettiche del lobo temporale sono frequentemente accompagnate da d. del tempo (il paziente perde la cognizione del passare del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
criṡi
crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
equivalènte
equivalente equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove si indica di solito con il simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali