displasie
Anomalie dello sviluppo del sistema nervoso o, con significato più attuale e preciso, alterazioni dello sviluppo corticale. Il termine è composto dal prefisso peggiorativo dis- e dal secondo [...] un lobo. La scoperta avviene nel corso di studi effettuati mediante risonanza magnetica cerebrale, dopo la comparsa di crisiepilettiche, generalmente nell’infanzia o in età giovanile. Questa forma è chiamata d. corticale focale architetturale, se è ...
Leggi Tutto
aneurisma
Dilatazione patologica di strutture vascolari quali arterie, vene, pareti cardiache. Classici studi autoptici o angiografici su larga scala hanno dimostrato la presenza di a. a livello delle [...] rari casi, a. di grandi dimensioni possono esercitare irritazione sulla corteccia cerebrale limitrofa, determinando l’insorgenza di crisiepilettiche. Con le eccezioni di cui sopra, la presentazione clinica di un a. coincide quasi sempre con la sua ...
Leggi Tutto
glioblastoma
La forma più frequente di neoplasia primitiva cerebrale; rappresenta anche la forma più maligna di neoplasia astrocitaria. L’incidenza in Europa e in America Settentrionale è di ca. 3÷4 [...] intracranica (cefalea, nausea/vomito, edema papillare). In un terzo circa dei pazienti si manifesta con crisiepilettiche. Macroscopicamente il g. si presenta come una lesione relativamente circoscritta che contrasta con la diffusa infiltrazione ...
Leggi Tutto
tumori cerebrali
Tumori primitivi derivanti dalle diverse componenti cellulari che costituiscono il sistema nervoso. I t. c. sono relativamente rari, in quanto rappresentano il 2% di tutte le neoplasie [...] la neoplasia agisce come spina irritativa che determina un’attività neuronale involontaria che si manifesta clinicamente con crisiepilettiche. Frequentemente la neoplasia causa un aumento della pressione intracranica che si manifesta con cefalea e ...
Leggi Tutto
encefalite
Infiammazione acuta o cronica dell’encefalo che si caratterizza, dal punto di vista anatomopatologico, per l’infiltrazione cellulare (leucociti, linfociti, plasmacellule), per la reazione [...] neurologiche; interessa prevalentemente le porzioni inferomediali dei lobi frontali e temporali (allucinazioni olfattorie, crisiepilettiche temporali, delirio, afasia, emiparesi, manifestazioni psicotiche); l’edema cerebrale è vistoso e si ...
Leggi Tutto
malattia di Creutzfeldt-Jakob
Encefalopatia neurodegenerativa trasmissibile, propria dell’uomo. Le encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), o malattie da prioni, sono un gruppo di malattie degenerative [...] Nella fase terminale della malattia si assiste a un peggioramento dei sintomi descritti, alla comparsa in molti casi di crisiepilettiche e coma, fino al decesso che usualmente sopraggiunge per infezioni respiratorie o sistemiche. Molto utile ai fini ...
Leggi Tutto
cisti aracnoidea
Lesione tumorale o pseudotumorale, di origine solitamente congenita, che deriva dall’aracnoide. Le c. a. congenite sono probabilmente dovute a un errore di sviluppo durante la divisione [...] compresse dalla cisti: quasi un terzo delle cisti nei pressi dell’acquedotto di Silvio esordisce con crisiepilettiche. Nelle cisti spinali, quando sintomatiche, sono presenti sintomi focali da compressione midollare e dolore, esacerbato dalla ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] psichiche più elevate, in altri la menomazione ricorre intervallarmente o episodicamente, come è il caso delle crisiepilettiche da lesioni traumatiche del cervello, in altri ancora gli effetti funzionali risultano più gravi per preesistenza di ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] neurologi. Il dispositivo può rivelarsi utile nelle situazioni di emergenza neurologica, come stati di coma o crisiepilettiche, in cui la valutazione elettroencefalografica assume un particolare valore diagnostico.
Il teleconsulto è un sistema di ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] sulla seconda per ottimizzare i parametri della prima.
Lo stesso vale per possibili dispositivi dedicati al controllo delle crisiepilettiche, che si potrebbero basare non su una strategia di stimolazione cronica, ma su stimolazioni attivate da un ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove si indica di solito con il simbolo...