Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] casi è stato descritto in modo dettagliato da Pierre Gloor e collaboratori: "Una donna di 19 anni soffriva di crisiepilettiche, che iniziavano con una sensazione di intensa paura seguita da perdita della conoscenza e da un automatismo che la faceva ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] video (video-PSN) consentendo di do;cumentare eventuali fenomeni comportamentali e motori durante il sonno come crisiepilettiche, sonnambulismo, movimenti periodici. La DSN comprende anche i test di funzionalità vegetativa, che segnalano alterazioni ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] (che si rivela con la pesante caduta degli arti plegici sul piano del letto), scosse o movimenti automatici nelle crisiepilettiche, cianosi e dispnea da ipossia, ecc. L’evoluzione e la prognosi del c. sono altrettanto variabili, con differenti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] i sovrani d'Etruria si ammalarono entrambi, e da allora Maria Luisa percepì il rapido declino del marito, le cui crisiepilettiche si intensificarono, fino a renderlo l'ombra di se stesso. Era un giovane dalla figura attraente, L., quando giunse a ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] ’arricchimento di contenuto emozionale dei ricordi. Nell’uomo la rimozione dell’amigdala – per il trattamento delle crisiepilettiche – è stata associata a deficit selettivo del riconoscimento di espressioni facciali spaventate. La malattia di Urbach ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] Parravicini, uomo di fiducia di monsignor Benedetto Odescalchi, il futuro Innocenzo XI.
Ricci soffrì fin dall’infanzia di crisiepilettiche, il che favorì, forse, la sua scelta di entrare nello stato clericale, ricevendo gli ordini minori nel ...
Leggi Tutto
trauma cranico
Roberto Delfini
Roberto Tarantino
Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] o di erniazione cerebrale. I segni neurologici focali si distinguono a loro volta in sopratentoriali (crisiepilettiche, deficit motori, deficit del III nervo cranico, disfasia, disartria) e sottotentoriali (atassia, vertigini, segni cerebellari ...
Leggi Tutto
olfatto
Laura Baroncelli
Maria Spolidoro
Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] , e la cacosmia, che determina la conversione di una percezione olfattiva gradevole in una sgradevole. Quest’ultima è spesso associata a crisiepilettiche con focus nella corteccia piriforme o in quella entorinale. Laura Baroncelli, Maria Spolidoro ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] , della glicemia, della temperatura corporea, e attuata una prevenzione delle tromboembolie venose e delle eventuali crisiepilettiche. Fondamentale è la gestione della pressione arteriosa in quanto valori pressori troppo alti o troppo bassi ...
Leggi Tutto
diagnostica per immagini
Stefano Bastianello
Maria Rita Schifino
‘Fotografare’ le malattie
La diagnostica per immagini è l’insieme di tecniche che i medici usano per poter osservare dall’interno i [...] sulla sua natura fornendo al chirurgo elementi indispensabili per un eventuale intervento. Oppure, nel caso di un bambino con crisiepilettiche, la RM è l’unica metodica di immagini in grado di evidenziare anche anomalie molto piccole del cervello ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove si indica di solito con il simbolo...