Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] dal paziente; l’analisi simultanea dei dati acquisiti rende possibile studiare la crisiepilettica nella sua globalità.
L’attuale classificazione delle crisiepilettiche e delle sindromi a esse correlate individua tre categorie principali: le e ...
Leggi Tutto
Atto respiratorio accessorio, talora incoercibile, caratterizzato dall’entrata in azione dei muscoli inspiratori accessori e dall’abnorme ampiezza delle due fasi che integrano l’atto respiratorio: una [...] CO2 ecc.) e da particolari stati psichici (noia, vista di un altro individuo che sbadiglia). Si può osservare lo s. anche in condizioni patologiche: all'inizio di una crisiepilettica o alla fine di una crisi isterica, nell'encefalite letargica ecc. ...
Leggi Tutto
Ripetizione, involontaria e coatta, del medesimo gesto. Può osservarsi nel parkinsonismo e, più spesso, come automatismo parziale durante una crisiepilettica psicomotoria. ...
Leggi Tutto
Registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. È mezzo di indagine di fondamentale importanza per lo studio della fisiologia e della fisiopatologia dei centri nervosi e sussidio [...] ampie e più frequenti oscillazioni di punte, rapide o lente, isolate o organizzate in scariche (disritmia epilettica). Durante le crisi di piccolo male epilettico compare un complesso costituito da un’onda ampia e lenta e da un’onda aguzza. Opportuni ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] più o meno lunga: da qualche giorno ad alcuni mesi. Frequenti sono le crisi narcolettiche, per le quali il malato è colto dal sonno fulmineamente, come da una crisiepilettica. Un altro disturbo del sonno è l'inversione di esso (insonnia notturna con ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] 622-633.
Sutherland, J. M., Tait, H., The epilepsies. Modern diagnosis and treatment, Edinburgh 1969.
Tassinari, C. A, Le crisiepilettiche riflesse, in L'epilessia. Argomenti di fisiopatologia, clinica e terapia (a cura di E. Lugaresi e P. Pazzaglia ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] tempo susseguente l'avvenimento), retroanterograda (che precede e segue l'avvenimento causale, per es. una crisiepilettica); inoltre si possono fenomenicamente distinguere amnesie semplici, sistematizzate (che interessano non tanto un periodo quanto ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] casi è stato descritto in modo dettagliato da Pierre Gloor e collaboratori: "Una donna di 19 anni soffriva di crisiepilettiche, che iniziavano con una sensazione di intensa paura seguita da perdita della conoscenza e da un automatismo che la faceva ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] la comparsa delle polipunte, onde a basso voltaggio corrispondenti alla fase tonica e a quella clonica della crisiepilettica generalizzata, che si dissolvono al termine della convulsione.
c) Rianimazione
Terminata la fase convulsiva, si procede alla ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] clinici o di attivazione elettroencefalografica (fase interictale) e iperperfusa durante la crisiepilettica (fase ictale) e per qualche minuto dopo l'esordio della crisi (fase postictale). Questo dato può essere utile al neurochirurgo, nel caso ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
sbadiglio
sbadìglio (ant. sbavìglio) s. m. [der. di sbadigliare (o sbavigliare)]. – Atto respiratorio accessorio, spesso incoercibile, in cui si osserva la rapida espansione del torace, l’apertura forzata della bocca, quasi sempre la costrizione...