• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
297 risultati
Tutti i risultati [1273]
Storia [297]
Biografie [345]
Economia [208]
Geografia [122]
Arti visive [122]
Diritto [120]
Temi generali [94]
Storia per continenti e paesi [69]
Letteratura [73]
Religioni [63]

ATTOLICO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTOLICO, Bernardo Mario Toscano Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] economici e di approvvigionamenti all'Italia dopo Caporetto, in contatto diretto con il ministro del venne trasferito a Mosca (12 maggio 1930). Qui l'A. riusciva a italiana con la Germania. Durante la crisi dell'agosto 1939 l'A., stanco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – CONFERENZA DI MONACO – EMIGRAZIONE ITALIANA – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTOLICO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

CORTESE, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Nino Mario Themelly Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] gli "sparsi contributi" dell'indagine economica, artistica, filosofica, religiosa. Lo alla crisi del Seicento e al riformismo illuministico del in una serie di quindici volumi, iniziata nel 1930 e interrotta dalla morte. Questi studi sono apparsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – MICHELANGELO SCHIPA – GUERRE NAPOLEONICHE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Nino (2)
Mostra Tutti

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] della crisi del protestantesimo liberale è stato il rapporto tra religione e storia. Il concetto di sistema economico, come di consolidare il ruolo di sistema alternativo maturato negli anni 1930. Il marxismo otteneva, come filosofia della prassi, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] l’attuale grande cabotaggio (Senegal e Mare del Nord); le loro rotte in parte ; crebbero quindi la potenzialità e l’economia dei trasporti marittimi, che assorbirono i fu messo in crisi da due innovazioni mercantile mondiale nel 1930 era di 68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

IDEE, Storia delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia [...] dell'economico quanto del filosofico, del culturale e del politico VV., Civilisation; le mot et l'idée, Parigi 1930; C. Erdmann, Die Entstehung des Kreuzzugsgedankens, Stoccarda Bonn 1929; G. Friedmann, La crise du progrès, esquisse d'histoire des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEE, Storia delle (1)
Mostra Tutti

KOHL, Helmut

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOHL, Helmut Hartmut Ullrich Uomo politico tedesco, nato a Ludwigshafen (Palatinato) il 3 aprile 1930. Di modesta famiglia cattolica, compì gli studi universitari di legge, scienze politiche e storia. [...] prassi accentratrice all'interno del partito, che gli permise, al momento della crisi della coalizione socialliberale, in questa Appendice) e di assecondare il risanamento economico della Repubblica Federale di Germania. Cogliendo un irripetibile ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – INDUSTRIA CHIMICA – COMUNITÀ EUROPEA – LUDWIGSHAFEN – CENTRISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOHL, Helmut (4)
Mostra Tutti

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] sussistente, una manifestazione del Padre nell'economia della creazione; i Caspar, Geschichte des Papsttums, I, Tübingen 1930, pp. 196-256. J. Vives, S 1973, pp. 183-203, 261-74. M. Simonetti, La crisi ariana nel IV secolo, Roma 1975, pp. 387-90, 418- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Costantino nella storiografia italiana su Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia italiana su Roma Federico Santangelo Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di Costantino, Antonio Giuliano (1930) sostiene invece una prospettiva differente di penetrante analisi economica: la tesi del trattato è che romani. 86 L. Cracco Ruggini, Il Senato fra due crisi (III-VI secolo), in Il Senato nella storia, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] sembra saldamente sopravvissuta anche dopo la crisi dello stalinismo, che ha avviato sana gestione dell'economia, in vista del raggiungimento di migliori Der Mythus des 20. Jahrhunderts, München 1930. Rothfels, H., Grundsätzliches zum Problem der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] anni di Azzo (VII) e la crisi del 1308, nell'Emilia orientale; e ci apparentemente era di natura economica ma che in realtà del conflitto veneto-fiorentino-scaligero (1336-1339) e note sulla condotta della guerra..., in Studi veronesi, XI (1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – SAN FELICE SUL PANARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Obizzo d' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali