(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 156.262 e 205.058. Al primo maggio 1930 la popolazione della città di Bologna è stata acuta crisi per le eccessive spese sostenute, tanto che sulla fine del secolo atto alla fine del sec. XIV, dev'essere riconnessa con mutamenti economici, politici e ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] essa rappresenta l'economia organizzata. Il capo I del predetto titolo sociale del lavoro, Bologna 1938; P. Calamandrei, Studi sul processo civile, Padova 1930-35 del mondo, rincruditasi come effetto della crisidel 1929. Da questo acutizzarsi del ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] economica caratterizzata dalla grande crisi recessiva del 1929. Sin dal giugno 1932, in un messaggio alla Conferenza del 1936, avvicinandosi il termine della validità del Trattato navale concluso a Washington nel 1930, si tenne a Londra una nuova ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] organizzazione economica dell'Arsenale di Venezia nella prima metà del Seicento, "Archivio Veneto", ser. V, 7, 1930, La vita politica, pp. 211 ss.; Innocenzo Cervelli, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, Napoli 1974, pp. 419 ss.
76. Edward ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] in affitto, sia pur a prezzi non speculativi. Dopo il 1930 gli enti pubblici-imprese dilagarono in ogni settore: si istituirono Tralasciando esperimenti precedenti, le origini del sistema stanno nella crisieconomica mondiale del 1929, che colpì in ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] la più comune causa di crisi commerciale è la carenza di liquidità si determinò tra il 1930 e il 1950. Nella seconda metà del secolo, però, tutti York 1964, 19682 (tr. it.: La teoria economicadel capitalismo manageriale, Torino 1972).
Marris, R., ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] per la riforma economicadel Palazzo Apostolico" e catholique et la Révolution française, II, L'ère napoléonienne et la crise européenne (1800-1815), ivi 1950.
E.C., IX, s -1833), II, La Préfecture de Rome, ivi 1930.
V. Bindel, Un rêve de Napoléon. Le ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] cesure fondamentali (congresso di Vienna, 1930; di Londra, 1934; di sosteneva la trasformazione pacifica del regime economico con il passaggio dalla supremazia crebbe incessantemente nel primo quarto del secolo. Dopo la crisi degli anni trenta e della ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] 121). Il successivo passaggio teorico è opera di William Beveridge (v., 1930, p. 136), che nel 1909 definisce la disoccupazione come "un donne, in sei località colpite da crisieconomica, e quella coeva del Carnegie Trust che intraprese la prima ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] fine della dominazione romana in Occidente rivela l'importanza della sacralità dell'acqua: di fronte alla crisieconomica, politica e religiosa della seconda metà del III secolo, le città si circondano di una muraglia e di un fossato pieno dell'acqua ...
Leggi Tutto