LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] tanto di una nuova crisi alimentare come nel 1341, 45-58; R. Caggese, Una cronaca domestica economicadel sec. XIV, in Riv. delle biblioteche e corpus of Florentine painting, sez. III, 2, New York 1930, pp. 43 s.; F. Antal, La pittura fiorentina e ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] di una crisieconomica incombente era diffusa tra il management dell'istituto. Al G. veniva, di conseguenza, richiesta l'impostazione e l'attuazione di una manovra strategica che avesse effetti sia all'interno sia all'esterno del gruppo.
In ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] ad ulteriori ampliamenti delle attività del gruppo, anche se la crisieconomica generale rese di nuovo difficoltoso durante il quale il B. era stato podestà di Perugia (1930-34). In effetti nel 1934 la magistratura aveva avviato un procedimento ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] fino alla nomina, alla metà del1930, a governatore dell'Eritrea. Nel l'intento di rompere l'attuale equilibrio economico. La "nuova Europa" prefigurata dall'Asse governatore, ed una favorevole riparazione della crisi di Adua: l'accordo tripartito sull ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] . La crisieconomico-commerciale che colpì il paese nel 1907-08 fu forse all'origine di un soggiorno biennale del G. e fondamentale appoggio della Gazzetta - l'istituzione, nel 1930, della Fiera del Levante, poi alto gerarca e anch'egli podestà di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] statistica e demografia nell'università di Ferrara (1930-1932) e poi incaricato dello stesso insegnamento in statistica nella politica economicadel regime: ogni organismo sopravvenire di lì a pochi mesi della crisidel regime.
Dopo il 25 luglio il F ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] avariata, Torino 1929; 1919-1929,da Versailles all'Aja. Il Piano Young, Torino 1930; Crisidel liberalismo,o errori di uomini?, ibid. 1934; Fisiologia e patologia economica negli scambi della ricchezza fra gli Stati, ibid. 1937; Ilsistema aureo e il ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] la politica economicadel Regno in crisi agraria e l'incremento di spese causato dalla guerra d'Africa contribuirono ad aggravare le già precarie condizioni del e per materie della Nuova Antologia dal 1866 al 1930, a cura di L. Barbieri, Roma 1934, ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] superare la crisieconomica, sostenendo la necessità che si intervenisse sulla questione del costo della 1930.
Opere. Oltre ai testi citati, si segnalano: Un comune moderno. Sulla situazione finanziaria del comune di Catania. Relazione del comm ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] in una città come Napoli in permanente e gravissima crisieconomica.
Alla Nunziatella si tendeva a sviluppare "l'attitudine suoi meriti intrinseci. Tra il 1930 ed il 1940 l'adesione al sistema crociano era del resto indiscussa. Malgrado una tendenza ...
Leggi Tutto