BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] in tutto questo, una "crisi". Il B. ci vide del successo storico-politico e dell'insuccesso economico-finanziario dell'intrapresa editoriale del Diz. del Risorg. naz., II, Milano 1936, p. 328, ed A. Bertarelli, in Encicl. ital.,VII, Roma 1930, p. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] espansione e della crisi della potenza scaligera scaligeri, in Studi medievali, n. s., VIII (1930), p. 129; E. De Marco, Crepuscolo degli la cattedrale di Verona del 1384, ibid., p. 42; A. Castagnetti, Aspetti politici, economici e sociali di chiese ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] economica delle case dei templari della Tuscia, del pretesto che l'alleanza avrebbe messo in crisi i suoi rapporti di egemonia sugli altri von Kirche und Kultur, in Festschrift Gustav Schnürer, Paderborn 1930, pp. 39-53; L. Bonazzi, Storia di Perugia ...
Leggi Tutto