DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] un momento di crisi per la del vecchio, in Lettere (1547), la responsabilità del fallimento viene addossata all'incompetenza del tìpografo Bartolomeo Zanetti, "vergogna della stampa". Le difficoltà economiche poi, fino al 1930, vengono sempre indicate ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] crisidel governo Parri che l'immagine del presidente deldel Sud, l'emigrazione, la programmazione economica, la contestazione studentesca) ed estera (la guerra del nazionale d'arte moderna), presentato nel 1930 a Venezia, che raffigurava l'amico ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] dopo il delitto Matteotti (1924), entrò in crisi. Per il L., già in evidente .000 lire dall'Ufficio stampa del duce, tra il 1930 e il marzo 1931, data spaziare, anche per una maggiore disponibilità economica, in un mercato autoriale molto più ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] del dantesco "Donni c'aviti intellettu d'amuri" nel contesto di un'altra contraffazione di canto popolare, il C. mise in crisidel padre e le conseguenti difficoltà economiche L.C., in Il pensiero, 15 dicembre 1930; L. Tonelli, Ilcarattere e l'opera di ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] economica) sicché il figlio, per una malformazione della mano sinistra, era schernito come "il bronchetto del periodo lo aiuta a superare la crisi della gioventù. Si staccò dai " un destino accettato. Ristampato nel 1930, il libro ebbe quell'anno ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] una via d'uscita alla crisi spirituale di cui i giovani del 1914, la sua leadership cominciò a incrinarsi. Il vago progetto di ristrutturazione dello Stato e dell'economia leggenda di Madonna Chigi, ibid. 1930; Dalle carte inedite, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] in una intensa attività di studio. Con l'aiuto economicodel vescovo (come risulta dai documenti citati da D. modo essere all'origine di una crisi nell'animo dell'E., che storia della prima Accad. lincea, ibid., VI (1930), pp. 202, 207, 209, 212; Id ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] con un corso di lezioni tenuto sin dal 1930), E. Panosky (il cui Idea fu i diversi ''olismi'' politici ed economicidel 20° secolo, fintanto che -Royal contro i Gesuiti come testimonianza della crisi francese dell'arte di persuadere che accompagna lo ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisidel romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] sfera tecnica del man, del verbo coniugato impersonalmente.
Questa crisidel soggetto non società ovvero la sua base economica, la Recherche è pure 1967).
Freud, S., Das Unbehagen in der Kultur, Wien 1930 (tr. it. in: Il disagio della civiltà e altri ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] popolo di un paese in perenne e profonda crisi politica ed economica emerge quale specchio di un'intera società nei 1916 della lirica La pista scarlatta e nel 1930del romanzo sportivo La pista del Sud), Raniero Nicolai (Elogio della vita, 1920 ...
Leggi Tutto