Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] moderna, sorta negli anni 1930, malgrado un mercato interno la Turchia in una grave crisieconomica e che non seppe opporre soprattutto a una serie di compositori nati nel corso del primo decennio del 20° sec. e formatisi soprattutto a Parigi e a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] economico. I liberali, di nuovo al potere dal 1930, avviarono una politica di riforme, ma le resistenze opposte dall’ala destra del ) e J.C. Turbay Ayala (1978-82).
La crisieconomica degli anni 1980 favorì un aumento della violenza sociale e politica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e dalle difficoltà economiche conseguenti alla crisi globale hanno portato alle dimissioni del governo Balkenende e Vries. Intorno agli anni 1930 la rivista d’avanguardia di arti figurative De Stijl si fece portavoce del concetto di ‘nuova ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Locarno.
1929: Patti lateranensi tra Italia e Santa Sede.
1930-1939 Catastrofe dell’economia tedesca a seguito del crollo della borsa di Wall street (1929). La crisieconomica si manifesta in E. con caduta della produzione e disoccupazione.
1933 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ricadute sull’economia polacca della crisi globale del 2008-09 ha richiesto l’intervento del Fondo monetario giovani di Cracovia, d’indirizzo astrattista. Nei primi anni 1930, l’inaugurazione del Museo di arte moderna di Toolz e l’attività dei ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] decadere avvertito sul doppio fronte sociale e psicologico. Decadente e voce del dissolversi di una civiltà è anche R.M. Rilke. Impari alla crisi politica ed economica un periodo di isolamento culturale, particolarmente accentuato negli anni 1930, ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] fanno di Tel Aviv la capitale culturale ed economicadel paese e la candidano a entrare, caso unico ebraica, intensificatasi negli anni 1930 con gli arrivi provenienti soprattutto congelata.
Dopo il 1945 la crisi riesplose con violenza, connessa anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] della speranza di vita media (salita a 78 anni, dai 35 del1930) e una crescita che portava di nuovo al raddoppio degli abitanti ( anni successivi, in un Paese tormentato dalla crisieconomica e dalle diseguaglianze sociali, il malcontento popolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] ripresa della crescita economicadel paese soprattutto attraverso Costituzione repubblicana. Negli anni 1920 e 1930 la politica interna fu segnata da tensioni Carelia. In quegli anni furono frequenti le crisi politiche di una certa gravità anche a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] flusso proseguì poi attenuato durante la crisieconomica degli anni 1930. Dagli anni 1970 si sviluppò il di N.) fu facile ai signorotti svedesi e danesi impadronirsi dei beni e del potere in Norvegia. Nel 1397 si costituì fra Svezia, Danimarca e N. ...
Leggi Tutto