Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] banche il rimborso (v. crisieconomiche).
Nettamente distinta dai titoli di Del Vecchio, Teoria dello sconto, in Giorn. degli econ., 1914; id., Ritorni alla teoria ferrariana del credito, Pavia 1930; id., Il mercato monetario, in Annali di Economia ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di crisi politica e dottrinale. L'abbandono del modello dello stato sociale a seguito della prevalenza d'una politica economica monetarista al codice Zanardelli del 1889, seguito nel 1930 dal codice Rocco.
Il testo dell'articolo del 1993 così recita: ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...]
Condizioni economiche. - Nella composizione settoriale del valore aggiunto endogene da contrapporre alla crisi della chimica e di altre del fiume Tirso; la ricostruzione in stile ''romanico-pisano-lucchese'' della facciata del Duomo di Cagliari (1930 ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] più di tre persone economicamente inattive, contro una da 458.000 nel 1930 a 402.000 nel del MSI, a rivalsa della linea nazionale di centro-sinistra adottata dalla DC nelle amministrazioni provinciali e comunali. Si aprì così una lunghissima crisi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] il ruolo del progresso tecnico. 3. L'internazionalizzazione dell'economia: a) multinazionali e crisi; b assimilation of law in America and Europe, in ‟International law association reports", 1930, XXXVI, pp. 397-423.
Sarfatti, M., Roman law and common ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] esplicito e significativo riferimento ‟all'intera epoca del dopoguerra tedesco dal 1920 al 1930": vale a dire agli anni della deludente 'azione politica e la guida del paese, ha posto in crisi l'intero sistema politico, economico e sociale.
g) Le ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , come dice il filosofo G. Santayana (v., 1930, p. 94): ‟La materia è il vento (v. progresso).
3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, ricomparsa America (del Sud e del Nord) e in Sudafrica come un'ideologia del privilegio economico, e ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] anni però hanno visto due guerre mondiali e la grave crisidel 1929-1930: un complesso di fenomeni che ha determinato una perdita siècle, Paris 1971 (tr. it.: Lo sviluppo bloccato. L'economiadel Terzo Mondo tra il XIX e il XX secolo, Torino 1976). ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] conosciuto un periodo di massimo fulgore negli anni dal 1930 al 1960, durante i quali era maggiormente accreditata conseguenza del crollo del prezzo del petrolio. Poiché l'economiadel paese si basava sul greggio, in conseguenza di questa crisi molti ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Levi, Nuovi documenti sulla legazione del cardinale Isolano in Roma, "Archivio Bibliotheken", 22, 1930-31, pp. 182 di alta cultura e la presunta crisi dello "Studium Urbis" (1370-1420 e XV secolo. Strutture socio-economiche e statuti, Roma 1979, ...
Leggi Tutto