MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] 1930, amministratore delegato della BCT - la quale curava i maggiori interessi industriali e commerciali dell'area, ma che alla fine del dell'economia giuliana e di farsi apprezzare da loro.
Nella seconda metà del 1931 era esplosa la crisi che ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] del Levante e insorti dieci anni prima per la crisi Genova, cc. 717-719; Chiavari, Biblioteca della Società economica, Mss., 3.Z.II.20; G. Bonfadio, Annali biennali della Repubblica di Genova, I, Genova 1930, pp. 108-122 (con ampia bibliografia); F ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] del 1607-1609 sull'opera di Giacomo I, Triplici nodo,triplex cuneus, o del Cremonini o ancora nella "crisieconomica e sociale, la pratica di vita e il costume del ; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, pp. 44-52 e passim; XIII, ibid. 1931, ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] della crisi, poco del Romagnosi in due lettere inedite di G. G. a Defendente Sacchi, in Boll. stor. piacentino, XXV (1930), pp. 63-69; A. Fossati, Documenti di storia economica piemontese. Saggi di politica economica carlo-albertina, Torino 1930 ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] in tutto questo, una "crisi". Il B. ci vide del successo storico-politico e dell'insuccesso economico-finanziario dell'intrapresa editoriale del Diz. del Risorg. naz., II, Milano 1936, p. 328, ed A. Bertarelli, in Encicl. ital.,VII, Roma 1930, p. ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] iniziative in materia economica e giuridica, Catania 1930, pp. 222, 306; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo Id., La "vertigine" nel chiostro. Gli scolopi romani nella crisi giacobina, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, VII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] del periodo; tuttavia il suo nome rimane legato soprattutto alla rivista da lui diretta, «Lo Stato» (1930-1943 L’universalismo economico e la crisi, «Lo Stato», 1933, pp. 81-93).
Del tutto conseguente è l’immagine apologetica del regime fascista ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] grave situazione economica dell' Palizzi; la crisi fu risolta solo , VII (1882), p. 67; S. Bozzo, Note storiche sicil. del secolo XIV, Palermo 1882, pp. 52 ss., 59, 131, 138 , Firenze 1922, p. 18; II, ibid. 1930, p. 235; V. Casagrandi, La francescana E ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] il sopraggiungere della crisi politica e di nuove elezioni. La terribile siccità del 1913-14, che del 14 dic. 1930, che veniva inclusa in una pubblicazione del Consorzio stesso: Il Comprensorio nella storia. Ambiente fisico, demografico ed economico ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] per superare la prevedibile crisi. Il F. del Rubattino, timoroso che il F., dall'alto della sua forza economica Comunicaz., Direz. gen. Marina mercantile, Ispettorato servizi marittimi, 1861-1930, cart. 115, fase. 11965; cart. 120, fase. 30778 ...
Leggi Tutto