GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] la Conferenza navale di Londra del1930 e quella generale di Ginevra del 1932).
L'azione del G. valse, indubbiamente, ad su Parigi a beneficio del punto di vista italiano. Al contrario, l'aggravarsi della crisieconomica e politica europea sfociò ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] all'ammodernamento della sua organizzazione.
Il 4 dic. 1930 il M. sposò Maria Luisa Bein, una 'anno fu nominato consulente economicodel ministero col rango di un testimone, in Industria e banca nella grande crisi 1929-1934, a cura di G. Toniolo, ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] guerra russo-turca, che fece lievitare i prezzi del chinino (il prezzo di vendita salì da 800 furono poi demolite intorno al 1930), gli anni bellici segnarono , i D., che dato il momento di crisieconomica non si sentivano in grado di proseguire da ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] dell'IRI. Atti del Convegno di studio,… 1989, Milano 1990, pp. 23-111; G. Toniolo, Crisi bancarie e salvataggi: il Credito italiano dal 1930 al 1934, ibid., pp. 113-142; G. Sapelli, Trieste italiana. Mito e destino economico, Milano 1990, pp ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] necessità, dettata da motivi di ordine fisiologico, economico, morale, sociale e di elevazione intellettuale dei 1930; La via del Campidoglio, ibid. 1945).
Solamente nella primavera del 1942, quando cominciò a delinearsi la crisi militare del ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] del I congresso degli industriali del Mezzogiorno (Atti del I Congresso degli industriali del Mezzogiorno, Napoli 1930, pp. 1-5) nel corso del grande crisieconomica mondiale del 1929furono decisivi per i Cutolo. La solidità del gruppo cominciò ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] nel P.S.I.
La crisi tripolina e la pressione dell' del governo nato nel settembre 1930 dal colpo di Stato militare dei gen. J. F. Uriburu. Le sovvenzioni decretate nel settembre 1931 dal ministero delle Finanze a un'agenzia di notizie economiche ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] affrontato dalla sua nascita. All'interno di una crisieconomica generale, la domanda di automobili ebbe un calo di tutti i reparti necessari alla costruzione dell'automobile.
A cavallo del1930 il L. tentò di trasformare la sua impresa in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] nell’adesione al Partito comunista. Nel 1930 è arrestato per attività sovversive e economiche sul dualismo Nord-Sud, come per le variabili extraeconomiche, che potevano avere grande importanza nei processi di sviluppo.
L’emigrazione e la crisidel ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] Lorenzo, in piena crisieconomica, e, nel 1328, autenticava e confermava il testamento del presbitero Marchesio da dits d'Avignon et du Vatican, a cura di G. Mollat, X, Paris 1930, n. 54832, p. 276;C. Bescapè, Novaria sacra seu de Ecclesia novariensi ...
Leggi Tutto