MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] trasporti marittimi, Busto Arsizio 1930; La marina mercantile prospettive della crisi nell'industria tessile cotoniera, in Boll. di ricerche economiche, X [ quello relativo all'incidenza sulle realtà economichedel fattore rischio e dell'incertezza ( ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] del denaro, 1930).
Nonostante i cessati legami con il fascismo, rimasto in contatto con il gruppo dei nittiani – come Alberto Beneduce – fu chiamato, dopo la grande crisideldel denaro, Genova 1930; da segnalare anche gli studi di politica economica ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] raggiunta finalmente una certa stabilità economica e trovato un luogo di del continente, rappresentò un punto di svolta importante per Vincenti, che nella città elvetica visse un’altra crisi patria per le Venezie, III, Venezia 1930, pp. 80-84, dove i ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari veneziani attivi per tre generazioni, fra Sette e Ottocento, nei territori sotto il dominio veneto e in particolare in Dalmazia, e per un certo periodo [...] del deteriorarsi della situazione economica dalmata (specialmente dopo l’occupazione francese del parrocchiale di Odra. Anche qui la crisi dilagava a causa della guerra tra dei cataloghi degli organari italiani 1587-1930, Bologna 1995, p. XIV; Id ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] la crisi aperta dalle vicende economiche e adoperato per rimuovere le perplessità manifestate nei confronti del credito mobiliare da J. Rothschild ed in parte Bachi, L'economia e la finanza delle prime guerre per l'Indipendenza, Roma 1930, pp. 83 ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] mutare delle condizioni economichedel Paese. Pubblicò, quindi, La giustizia internazionale e il trasformarsi economico e demografico delle nazioni (s.l. 1920), nonché una serie di articoli riuniti nel volume Le crisieconomiche e finanziarie della ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] riproposto in termini anche in parte nuovi: il tema dei cicli economici e delle crisi agricole, rispetto al quale focalizzò le interrelazioni tra evoluzione generale del sistema economico e produzione agricola. In seguito il B. tornò ancora ad ...
Leggi Tutto
ONESTI, Cristoforo
Stefania Zucchini
ONESTI, Cristoforo (Christophorus de Honestis). – Figlio di Domenico degli Onesti, nacque a Bologna, città in cui ricevette anche la formazione universitaria in [...] crisi, che aveva condotto addirittura alla formale chiusura fra l’autunno del 1376 e l’autunno del Studio di Bologna durante il Rinasci-mento, Genève 1930, pp. 3, 32; L. Thorndike, , Università e dottori nell’economiadel comune di Perugia. I registri ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] -37; Per un più rapido ammortamento del nostro debito pubblico, in Saggi in onore di Camillo Supino, II, Padova 1930; Sullo schema di riforma della finanza locale, Piacenza 1930; La situazione economica internazionale, Padova 1940.
Bibl.: G. Frisella ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] economica delle case dei templari della Tuscia, del pretesto che l'alleanza avrebbe messo in crisi i suoi rapporti di egemonia sugli altri von Kirche und Kultur, in Festschrift Gustav Schnürer, Paderborn 1930, pp. 39-53; L. Bonazzi, Storia di Perugia ...
Leggi Tutto