SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] carriera funzionariale, divenendo nel 1930 «primo archivista». Ma, del tardo Duecento e della prima metà del Trecento, ricerche sfociate già nel 1926 nella pubblicazione di La crisi i protagonisti della vita economica fiorentina del tardo Medioevo, sia ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] economici delle potenze europee.
Durante l'estate del l'arresto del medico italiano E. Cook; da qui nacque una grave crisi nei rapporti reggere la legazione di La Paz. Il 9 genn. 1930 fu destinato come primo segretario con funzioni di consigliere a ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] una crisi diplomatica, che rischiò di turbare il recente accordo tra le due potenze. Su richiesta del Consiglio Cambridge, Mass., 1930, pp. 81, 84, 93 ss.; R. Lopez, L'attività economica di Genova nel marzo 1253secondo gli atti notarili del tempo, in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] espansione e della crisi della potenza scaligera scaligeri, in Studi medievali, n. s., VIII (1930), p. 129; E. De Marco, Crepuscolo degli la cattedrale di Verona del 1384, ibid., p. 42; A. Castagnetti, Aspetti politici, economici e sociali di chiese ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] Di un socialismo in accordo colla dottrina economica liberale (Torino 1901; ed. francese cercò di ricavare una risposta alla crisidel positivismo dai suoi studi di biologia a essere diretta, dopo la sua morte (1930) e fino al 1938, da Enriques.
All ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] (Rapporto alla Società economica della provincia di Messina I, p. 299).
Nella crisi di governo del luglio 1848 si parlò dell'I Memorie storiche messinesi…, Messina 1930, II, pp. 45 s.; A. La Pegna, La rivoluzione siciliana del 1848 in alcune lettere ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] stretta sintonia con Amendola, fu la decisione di iscriversi, nel febbraio 1930, al Partito comunista d'Italia (PCd'I). Nello stesso anno e poi la crisi, del capitale finanziario, concepito come struttura di fondo dell'economia italiana e come ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] crisi agraria ai dissidi che laceravano i diversi comprensori del tema Del frazionamento di fondi. Sua importanza economica e sociale (in Atti del I all'estero e degli importatori ed esportatori italiani, Trieste 1930, p. 7; V. De Santis, Il padre ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] "sinistra fascista": nel dibattito sulla politica economica e la ristrutturazione dei rapporti di lavoro fascista, II, Dalla "grande crisi" alla caduta del regime (1930-1943), Roma 1989, ad ind.; M. Isnenghi, L'Italia del fascio, Firenze 1996, p. 342 ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] crescita culturale, scientifica economica e sociale del Paese. Fu socio per la matematica della Società italiana dei XL (1930), la medaglia d’oro come benemerito della cultura, ingombrante del suo maestro, Severi, mettendosi al riparo della crisi che ...
Leggi Tutto