LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] . Nell'agosto 1930, mentre era incontrare l'adesione convinta del L., che, come responsabile economicodel PSI dal 1956 al 1964 Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti, Firenze 1977, ad ind.; La crisidel Partito d'azione: febbraio 1946, a cura di L. Mercuri ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] In quegli anni la situazione economica della famiglia scricchiolò, e si aggravò con la crisidel 1929. Morto all’improvviso il music, 1971). Si trattò del secondo lavoro per il teatro musicale, giacché nel 1930 aveva composto Alcassino e Nicoletta, ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] 1930, con funzioni di primo segretario, ad Addis Abeba. In servizio al Ministero dal 1930, Economica; cfr. Cacace, 1986, p. 298) e scontrandosi in questo caso con le obiezioni del della politica estera britannica dopo la crisi di Suez (1956), che vide ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] congiuntura economica (conosciuta come ‘crisidel Seicento’) che aveva danneggiato i circuiti commerciali del Nord della fascista nella realizzazione di opere di bonifica e nel 1930 divenne presidente della Cassa di Risparmio Marruccina. Il ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] il panorama finanziario, isterilito dalla crisidel 1893: l'8 luglio 1899 . Fu membro del Comitato per l'Esposizione del 1911 e consigliere economo della Società romana Cura, educazione e rappresentazione. Venezia 1750-1930, a cura di N.M. Filippini ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] non solo per la sua politica economica, ma anche per il progressivo favore questi ultimi. In una altra nota, del gennaio 1930, si legge che il C. Indicem;H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] anni Ottanta, con l’inizio della crisi edilizia, le attività imprenditoriali di nel 1938.
Nel 1930 fu insignito dell’onorificenza di cavaliere del lavoro. Nel 1933 soffermarono alcune sedute della commissione economica dell’Assemblea costituente. Per ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] the Twelfth and Thirteenth Centuries, Cambridge, Mass., 1930, pp. 85-88, 93 ss., 97 s Indicem; R. Lopez, La prima crisi della banca di Genova (1250-1256 ad Indicem; G. Pistarino, Aspetti socio-economicidel mondo mediterraneo all'epoca della guerra dei ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] del secolo XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, p. 251; G. Ambrico, Cenni storici sulle aziende confluite nella Navalmeccanica (1780-1930), in Economia 1896-1904, II, Il sistema bancario fra due crisi, Bologna 1980, pp. 364-373; N. Ostuni ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] vittima della crisi che travolse rilievo tanto economico quanto politico ; Notarile, n. 56, cc. 166, 278; Statuto del Comune di Lucca dell’anno MCCCVIII, Lucca 1867, p. , LXXXVIII (1927), pp. 59, 62; XCI (1930), p. 148; C. Meek, Lucca 1369-1400. ...
Leggi Tutto