TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] di circolazione della moneta alla teoria matematica dell’impresa, dalle crisieconomiche all’equilibrio generale e alle leggi dinamiche del sistema economico.
Travaglini stesso vi pubblicò Della ricostruzione e della stabilità dell’equilibrio ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] delle Lezioni di filosofia del diritto, Padova 1930). Libero docente di economica europea (Milano 1965) e il Commentario al Trattato istitutivo della Comunità europea del dagli anni ’50 ad oggi tra crisi dogmatica e riforme legislative. Congresso dei ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] guerra, in Economia politica contemporanea. Saggi di economia e finanza in onore del prof. Camillo Supino, Padova 1930., II, gli dedicò il saggio Inni e battaglie: Tullio Martello e la crisi liberista, in Scritti varii in onore di T. Martello, Bari ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] del 1926 della grande crisi agricola internazionale e, infine, la legge sulle Corporazioni deleconomia di guerra (ma anche del dopoguerra) si può leggere l'ascesa del agrario, b. 1923, docc. 41, 171; b. 1930, docc. 89, 90; Sindacati, b. 1923, docc. ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] Milano 1908, 1912, 1923, 1926, 1930; Credito italiano (poi Associazione fra le Società ), 15, pp. 5 ss.; C. Di Nola, La crisi cotoniera e l'industria del cotone in Italia, in Giornale degli economisti e Rivista di statistica, s. 3, XXIII (1912), vol ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] al tempo di una nuova crisi della produzione agraria, lui che Reggio Emilia 1928; Id., F. R., Reggio Emilia 1930; L. Sighinolfi, F. R. e la prima quale rimedio ai disordini del progresso, in Fra studio, politica ed economia: la Società agraria dalle ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] di approfittare del momento di crisi per protestare contro la non facile situazione economica e sociale. Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, I, 1528-1633, Genova 1930, pp. 436-447; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] molte fasi di assestamento e di crisi, fu sovente condizionato da tendenze economica radicata nel possesso di ampie proprietà terriere, del , napoletana. Morì pochi anni dopo, il 26 ag. 1930, a Napoli.
Altri scritti: Lettera di Roberto Mirabelli a ...
Leggi Tutto
MITTNER, Ladislao
Maria Paola Arena
– Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti.
Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] dal Ministero dell’Istruzione». Nel 1930 si unì in matrimonio con crisi profonde che l’hanno attraversata, dal principio del secolo, passando per le svolte cruciali della guerra e del lato, a episodi di storia economica o di polemiche sociali, dall’ ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] sezione pedagogica del catalogo (Brogioni, 2008, p. 24).
La crisi fu superata 1930, grazie alla mediazione di Papini, Il Frontespizio, rivista orientata «all’inserimento del pubblico più vasto con la collana economica Biblioteca Vallecchi (1931) e alla ...
Leggi Tutto