Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] La prima metà s’incentra anzitutto sulla crisidel mondo antico nel III secolo e durante pagano. Anche la debolezza economica che spesso caratterizzava i Church, in Proceedings of the British Academy, 15 (1929), pp. 341-369; A. Alföldi, Hoc signo ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] di quel potere che a differenza del potere economico e del potere politico si esercita con la una soluzione della crisi, partendo proprio dalla Manduria 1977.
Mannheim, K., Ideologie und Utopie, Bonn 1929 (tr. it.: Ideologia e utopia, Bologna 1974).
...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] inettitudine civile, economica e politica del baronaggio meridionale dal Nord (tutti nominati da Pio X), nel 1929 si era al 23% e nel 1939 al 29 . A. Scirocco, Governo e Paese nel Mezzogiorno nella crisi dell’unificazione (1860-1861), Milano 1963, p. 6 ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] soggetta a crisi, periodi di oscuramento ed altri pericoli del genere; zur Kirchenpolitik Gregors XVI., Paderborn 1929.
J. Schmidlin, Pontificat de 1145.
Sui singoli aspetti: per la storia sociale, economica, politica dello Stato della Chiesa: D. De ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] del pubblico sulla necessità di introdurre nuovi metodi in campo agricolo, tecnologico ed educativo, che avrebbero aiutato l'Inghilterra a superare la crisi sociale ed economica , Utrecht, HES, 1991.
Leonard 1929: Leonard, Irving A., Don Carlos ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] fatto che le regioni del mondo attraversate da crisi di diverso tipo corrispondono nel 1929, all'origine dell'ideologia del fondamentalismo i musulmani devono affrontare nella loro vita sociale, economica e politica in Italia. Molti di questi sono ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sono succeduti (v. Barker, 1929¹⁴; v. Koebner, 1961), riflesso l'Impero romano, che in quell'epoca (crisidel II secolo) mostra chiari segni di indebolimento. e 1980 (tr. it.: Il sistema mondiale dell'economia moderna, voll. I e II, Bologna 1978 e ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] degli economisti" fra il 1893 e il 1897 - nonché le centinaia di opuscoli, memorie, libri, epistolari, discorsi agli elettori e interventi parlamentari dei protagonisti di quel dibattito che è conosciuto sotto la formula 'crisidel parlamentarismo ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] loro impiego potenziale, la gestione delle crisi e la risoluzione dei conflitti. monumentale Enciclopedia militare (1929-1935). Gli studi controllo della forza - al di fuori del suo contesto politico, economico, culturale, ecc. Questa seconda tesi ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] 17). Analogamente, Otto Hintze osservava nel 1929 che la comparazione può essere finalizzata all in questo caso la nascita di una economia agraria di stampo capitalistico (v. quanto si è sostenuto talvolta, la crisidel primo non causò l'ascesa dei ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...