CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] economiche della famiglia furono però nuovamente compromesse dalla crisidel nuovo corso dato all'atteggiamento politico ed economico di I giansenisti piemontesi e la conversione della madre di Cavour, Torino 1929, pp. 97, 119, 124, 133 ss.; F. Boyer ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] del 1935. Negli stessi anni attese al suo grande lavoro La crisi militare italiana nel Rinascimento, nei suoi rapporti colla crisi politica ed economica (nati a Napoli rispettivamente nel 1926 e nel 1929) e il cognato furono incarcerati con l’accusa ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stato dell’Europa centrosettentr., con capitale Copenaghen. La D. fu abitata in epoca antica da cimbri e teutoni, che mantennero scambi commerciali con l’impero romano, e poi con l’impero bizantino. [...] l’appoggio dei radicali, e poi, in coalizione con questi ultimi, dal 1929 al 1940. Durante gli anni Trenta furono adottate misure di controllo dell’economia e un’estesa legislazione sociale, che alleviò le conseguenze della grande depressione, mentre ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] anni. La revisione dell'eredità del mondo classico intrapresa da A accession of George III, 1929, gli diede quasi marxismo ortodosso entrò in crisi per l'abbandono dei L'estensione degli studî di storia economica (G. Luzzatto, A. Sapori, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , una manifestazione del Padre nell'economia della creazione; Historia ecclesiástica de España, I, 2, Madrid 1929, p. 225.
E. Caspar, Geschichte des , pp. 183-203, 261-74.
M. Simonetti, La crisi ariana nel IV secolo, Roma 1975, pp. 387-90, 418 ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] durante la crisidel III secolo d peste antonina’, Incontri capresi di storia dell’economia antica (Roma, Anacapri 8-11 ottobre del decreto di cooptazione votato all’unanimità dall’assemblea (sententia).
48 Le tavole di Amiternum, scoperte nel 1929 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Inghilterra a superare la crisi sociale ed economica in cui versava. contro la scarsa salubrità dei principali venti del paese. Nel 1618, l'esploratore Samuel de Durham, Duke University Press, 1985.
Leonard 1929: Leonard, Irving A., Don Carlos de ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] saldamente sopravvissuta anche dopo la crisi dello stalinismo, che ha avviato gestione dell'economia, in vista del raggiungimento di migliori ed. 1971).
Gentile, G., Origini e dottrina del fascismo, Roma 1929.
Gieysztor, A. e altri, Historia Polski do ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] Sessanta e Settanta - sul ruolo dell'economista o del sociologo, e sul compito 'critico' symbolischen Formen, 3 voll., Berlin 1923-1929 (tr. it.: Filosofia delle forme , New York 1970 (tr. it.: La crisi della sociologia, Bologna 1972).
Habermas, J., ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] economica e demografica, e costitui, con le sue campagne ed il vicino scalo livornese, un secondo polo economicodel . Anzilotti, La crisi costituz. della Repubblica IV, in Rivista storica degli archivi toscani, I (1929), pp. 11-25; H. Jedin, La polit ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...