(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] profonda crisi socio-economica attraversata dall'A., causata soprattutto dalla caduta mondiale dei prezzi del Yelles (n. 1921), A. ῾Alī-Khūǧa (n. 1923), M. Bū Zīd (n. 1929), M. 'Issiakhem (1928-1985) e M. Louail (n. 1930).
L'indipendenza dell'A ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] XV e XVI, Venezia 1925; G. Fasolo, Le ville del Vicentino, Vicenza 1929; F. Franco, La scuola architettonica di Vicenza... dal climatiche (Recoaro, Valli di Pasubio, Asiago). La vita economica ha per base l'agricoltura cui si dedicano costantemente ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] , pesanti ingerenze soprattutto di natura economica. Fu proprio in Persia infatti 1920, nel 1929 e, soprattutto, nella grande rivolta araba del 1936-1939, (la crisi di Suez del 1956, la guerra dei Sei giorni del 1967 e la guerra del Kippur del 1973). ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] economica al quale aderirono anche Algeria, Marocco, Mauritania e Tunisia. Le prime difficoltà a presentare una posizione comune dei paesi dell'Unione si mostrarono, tuttavia, nell'agosto 1990 di fronte alla crisi nata dall'invasione irachena del1929 ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] del paese è a Damasco.
Storia. - Nel continuare ad essere tormentata da una crisi e per concludere un accordo economico con lo stesso paese; Sidone, una tomba, messa allo scoperto dalle piogge nel 1929 e studiata da H. Ingholt nel 1932, e pubblicata ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] del conflitto (novembre 1918), con la formazione del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 Regno di Iugoslavia), la regione del , per aiutarle a superare l'impatto della crisidel K. sulla loro economia. Intanto l'amministrazione ONU in K. era ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] dell'oscillazione di prezzo del mercato internazionale sull'economiadel Kenya. Il secondo prodotto vite umane. Altro segno di crisi fu l'''affare Njojo'', scoppiato per gli Indiani e per gli Indigeni". Nel 1929 sir H. Baker costruì a Nairobi le Law ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 1915 (1932) a cui nel 1929 si era accompagnato il volume su economica che lo accompagna, e con l'ordinamento della proprietà del liberalismo economico di B. C., Milano 1964; A. Bruno, La crisi dell'idealismo nell'ultimo C., Bari 1964; R. Franchini, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] scudi) e il tono economico generale entrarono in una reale profondità della crisidel potere temporale del Papato. La 339; J. Carreyre, Le Jansénisme durant la régence, I-III, Louvain 1929-1933, ad Indicem; L-F. Thomas, La querelle de l'Unigenitus, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] bloccare i passi alpini condusse alla crisi definitiva. Nel maggio 1235 F. si moneta di pregio alle esigenze economichedel mercato mediterraneo, al contempo de le istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929 (contiene brani della ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...