GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] periodo 1925-28, console a Siviglia dal giugno 1928, alla fine del1929 venne chiamato in servizio al ministero come segretario dell'Ufficio di politica economica.
Nel periodo della crisieconomica e finanziaria seguita al crollo di Wall Street, il G ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] . Tra le due guerre, il paese ‒ di cui divenne imperatore Hirohito nel 1926 ‒ risentì pesantemente della crisieconomica mondiale del1929. Il regime assunse tratti sempre più autoritari (con molte analogie rispetto ai fascismi europei) e diede un ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] in una sola persona. Questa modifica provocò una crisi al vertice della banca e il 10 febbr. plebiscitarie del1929, consigliere nazionale nel 1934 e senatore del Regno con alcuni scritti di carattere economico-finanziario, rimangono di lui ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] primo periodo di instabilità, da una fase di relativa prosperità durata sostanzialmente sino all'epoca della grande crisieconomica mondiale del1929, che provocò gravi tensioni sociali e un forte malcontento ‒ soprattutto tra la classe operaia e i ...
Leggi Tutto
Argentina, storia della
Francesco Tuccari
Dittatura, populismo e democrazia
Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] tra i ceti moderati. Fu così che nel 1930, nel quadro delle pesanti difficoltà alimentate dalla crisieconomica mondiale del1929, settori filofascisti delle forze armate deposero Irigoyen. Seguirono anni convulsi, che si conclusero, dopo un nuovo ...
Leggi Tutto
kulaki
Nome con cui erano designati, nella Russia zarista e nei primi anni della Russia sovietica, i contadini benestanti, proprietari di una certa estensione di terra, che coltivavano avendo alle loro [...] . Dopo la Rivoluzione d’ottobre, questa libertà economica fu confermata ai k. anche dalla Nuova politica economica (NEP, 1921) voluta da Lenin. La fine della NEP determinò un quadro diverso. La crisi agricola del 1927 indusse Stalin a ripristinare il ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Münster 1885 - Norwich, Vermont, 1970). Leader dei sindacati cattolici (1920-30), deputato al Reichstag dal 1924 per il Partito di centro, nel 1929 divenne presidente del suo gruppo [...] 1931), cercò di far fronte alla gravissima situazione economica con drastiche misure di emergenza, che, non disponendo decreti presidenziali, contribuendo alla crisi delle istituzioni di Weimar. Dopo l'avvento del nazismo emigrò dapprima nei Paesi ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] ,17 componenti del 1991 ai 2,95 del 2001 e ai 2,3 del 2011.
L’economia della città si infatti ai cantieri navali, da tempo in crisi, e a piccole e medie imprese, Cesare Mori, prefetto di P. dal 1925 al 1929. In quest'epoca il Regime fece il giro ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] l’asse del P., che ha il suo centro economico e culturale nelle regioni del Punjab e del Sind. La un ruolo dinamico nella crisi afghana, fornendo il proprio quale si affiancano le sorelle Hājira Masrūr (n. 1929) e Khadīja Mastūr (1930-1983) e Aḥmad ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] quest’area si sono verificate frequenti e ricorrenti crisi di siccità accentuata, che negli anni 1970 economica dei vari governi, dall’altro, l’inasprirsi del o ibrido (Cathedrale du Souvenir Africain, 1929-36; Institut Français d’Afrique Noire, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...