L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] immobile, chiusa in se stessa, mai soggetta a crisi o a evoluzioni o a riforme, sottomessa in non solo economicadel salario, alla legittimazione del sindacato, vagheggiato dal papa, come quello italiano del1929. L'Italia doveva tornare un modello ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] fondamentale del modello che siamo venuti delineando. La città aveva costituito una risposta politica a una crisieconomica Vergottini, G., Origini e sviluppo della comitatinanza (1929), in Scritti di storia del diritto italiano, vol. I, Milano 1977. ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] le accuse di arretratezza culturale ed economica degli Stati pontifici. La Santa con il grave momento di crisi attraversato dal nuovo Stato. In del 1913 fu solo una delle prime manovre di riavvicinamento, che approderanno alla conciliazione del1929 ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] dalle crisidel1929 e sotto l'influsso di Keynes, e soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, si è passati dalle vecchie concezioni liberali all'intervento sistematico dello Stato nell'economia.
Come, tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] già dal suo evidente stato di crisi a partire da molti mesi prima, era diventato chiaro che si sarebbe assistito ad un mutamento di regime politico. La firma deiPatti Lateranensi nel 1929 e poi un’ambigua apertura del regime alla ‘religione di Stato ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] conto il peso decisivo avuto nella crisi franca dal giudizio in favore di nella primavera inoltrata del 752 fu quello economico-politico. A R. Macaigne, L'Eglise mérovingienne et l'Etat Pontifical, Paris 1929, pp. 214-313; L. Levillain, L'avènement de ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] politiche e sociali del mondo post-bellico. L'instaurazione del regime comunista nella Russia zarista, l'avvento del fascismo in Italia, poi quello del nazismo in Germania, le ripercussioni della crisieconomica mondiale del1929, il primo governo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , Storia dei papi..., X, Roma 1928, pp. 298, 310, 567; XI, ibid. 1929, pp. 18, 25, 38, 183; XII, ibid. 1930, pp. 6, 19 n Lorenzetti, Venezia..., Roma 1956, p. 784; A. Stella, La crisieconomica ven. ... del sec. XVI, in Arch. ven., s. 5, LVIII-LIX ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economiadel benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] tante crisieconomiche successive, incorporando altri istituti cattolici e cambiando a seguito di ciò il nome in Banca Cattolica del profonde tensioni fra cattolici e fascismo nonostante il Concordato del1929 e non è questo il luogo per richiamarle. ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] economico, rappresentava per Gobetti il capolinea della storia economicadel a maggior successo, fu Hôtel du Nord (1929) di Eugène Dabit, la cui versione cinematografica, , in Italia, con la crisi politica e morale del sistema dei partiti che ha posto ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...