lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] numerose, organizzate e coese. Le spinte economichedel secondo Ottocento, l’esigenza di aumentare crisidel1929), come pure dal rilevante contributo di alcuni dei massimi pensatori dell’Otto e del Novecento (si pensi al dibattito sulla divisione del ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] anche dopo il patto di Palazzo Chigi. Proprio la grande crisieconomica mondiale, che in Italia era stata in certo qual modo L'Industria e il Regime, nel Corriere della Sera del 27 febbr. 1929, e Lo sviluppo industriale dell'Italia fascista, in Lo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] la gravità delle conseguenze economichedel conflitto, l'aumento Tittoni.
Morì a Roma il 23 giugno 1929.
Un elenco di tutti i suoi Italia, Brescia 1966, pp. 7-43; G. Manacorda, Crisieconomica e lotta politica in Italia, 1892-1896, Torino 1960, ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] di una vittoria degli imperi tedesco e austro-ungarico. La crescita economica degli Stati Uniti fu travolta dalla devastante crisidel1929, la quale ebbe effetti gravissimi anche sul resto del mondo. La politica di isolamento degli Stati Uniti fu ...
Leggi Tutto
carestia
Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a [...] economica iniziata con la Rivoluzione industriale ha reso meno frequenti le c. e le ha concentrate in alcune parti del pianeta. La c. del 1877 in Cina avrebbe provocato 9 milioni di morti; sempre in Cina quella del1929 da una crisi nella produzione ...
Leggi Tutto
Weimar, Repùbblica di Regime politico instaurato in Germania dopo la Prima guerra mondiale. Così chiamata dalla città di W., dove fu elaborata la sua Costituzione, ebbe vita tra il 1919 e il 1933. Costituitasi [...] e nazionaliste, la R. di W. ebbe una vita travagliata e non resse ai contraccolpi della crisieconomica mondiale del1929. Colpita dalla depressione e dalla inadeguatezza dei mezzi per far fronte alla disoccupazione dilagante, fu messa in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Veneto e dalla Lombardia, si determinò una grave crisieconomica, che provocò intense correnti di emigrazione permanente, le più estese sono quelle del grano, del mais, della segale. Il grano occupa un'area superiore a 13.000 ettari (1929) e, con un ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] volume miscellaneo in suo onore, del1929, s'intitolava Essays in intellectual history "Il sociale è in ritardo rispetto all'economico, e il mentale è in ritardo rispetto al mondo terrestre, basterebbe la crisidel progresso nel Novecento, già ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] delle trasformazioni socioeconomiche dei paesi colpiti dalla crisidel1929 (al di là delle divisioni politiche), profetizzava corso degli ultimi cinquant'anni, e soprattutto dopo la crisieconomica degli anni Settanta, l'idea di progresso come lotta ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] impose che a partire dal 1929. Inizialmente l'associazione beneficiò dell'appoggio della potente società del Canale e soltanto a partire degli aspetti maggiormente percepibili. Sullo sfondo della crisieconomica, si sviluppano nuovi modelli di azione ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...