Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] crisi da materie prime, specie petrolifere, nacquero nei primi anni settanta i cosiddetti 'modelli globali' che hanno prodotto previsioni a lungo termine sull'esaurimento delle risorse e sul possibile collasso economico-demografico del 1919-1929, ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] un'economiadel sussidio e la costruzione di un'economia di le imprese giapponesi, la crisidel modello taylorfordista viene inizialmente Standards. Le travail americain vu par un ouvrier français, Paris 1929 (tr. it.: Standards, Bari 1931).
Dufty, N. ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] Labini, 1976). Il fenomeno economico alla base del processo concorrenziale è quello governative.
Con la crisi della teoria tradizionale .
Hotelling, H., Stability in competition, in "Economic journal", 1929, XXXIX, pp. 41-57.
Kamien, M.I., Schwartz, ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] tutti i più famosi economistidel mondo, compresi Fisher nell'agosto 1929, aveva propugnato economica che trae sostanzialmente origine dagli schemi keynesiani (L. Klein ne è il maggiore rappresentante in campo econometrico) e i sostenitori della crisi ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] R., Productivity trends in the goods and services sectors, 1929-1961, NBER occasional paper n. 89, 1964.
. it.: Lo sviluppo economico europeo e il mercato del lavoro, Milano 1967). : un secteur abrité dans la crise, in Les services dans les sociétés ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] senza concludere nulla), la crisidel 1866 quando la banca subì diversi aspetti del progresso civile della città: dallo sviluppo economico all'assistenza Carteggio del conte di Cavour con D. Pantaleoni, C. Passaglia, O. Vimercati, I, Bologna 1929, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] , a cura di G. Amari, M. Maiello, Roma 2007.
Federico Caffè. Un economista per il nostro tempo, a cura di G. Amari, M. Maiello, Roma 2009.
Attualità del pensiero di Federico Caffè nella crisi odierna, a cura di G. Amari, Roma 2010 (in partic. L.M ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] del capitale finanziario italiano durante la grande crisi: il caso del gruppo Volpi - SADE, in Industria e banca nella grande crisi. 1929- . 7, 43; G. Roverato, L'industria nel Veneto: storia economica di un "caso" regionale, Padova 1996, p. 186; C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] economica. Dalla crisi dell’impero romano al principio del secolo XVIII, 1940; Storia del lavoro in Italia dalla fine del secolo XV agli inizi del dal sospetto anticapitalista diffusosi dopo la crisi1929, sarebbe stata chiaramente espressa nel corso ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] tempo da una situazione di crisi. Nel 1914 era presidente il B. fu nominato senatore nel 1929, cavaliere del lavoro nel 1935 e conte d'Arosio Sessa, L'industria della canapa e del lino, in L'indipendenza economica italiana, Milano 1937, pp. 268- ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...