INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] se la situazione economica della colonia del lavoro: Dall'Istituto nazionale di credito per la cooperazione alla nascita della Banca, 1913-1929 partecipazione dell'I. alla gestione delle crisi bancarie del primo dopoguerra: La Banca d'Italia ...
Leggi Tutto
Le crisieconomiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] ne compromettono il funzionamento.
Quella della crisieconomica, e in particolare della crisidel capitalismo, non è certo una novità di John Law, dai mari del Sud al crollo del1929, ogni crisi finanziaria presenta caratteristiche proprie, assai ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] e successivamente con incarichi dirigenziali nelle altre ditte del gruppo.
Gli anni successivi al suo ritiro si rivelarono difficili sia per il gruppo sia per l'intero settore nazionale: la crisieconomica degli anni Trenta e il conseguente clima di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] voluttuario del prodotto, tra i primi a subire una flessione nel consumo delle famiglie nei periodi di crisieconomica, sia in particolare, Il Mezzogiorno); ma in prossimità del plebiscito del1929 e della nomina dei rappresentanti alla Camera, ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] sia della Confederazione generale del commercio italiano, carica questa da cui rassegnò le dimissioni (3 genn. 1926) rifiutando l'iscrizione al Partito nazionale fascista.
Nello stesso periodo si occupò della grave crisieconomica e sociale causata ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] 900.000 destinati all'esportazione, rispetto alla cifra di 750.000 del 1900, e salì a 2 milioni nel 1913.
Dopo il % esportati, nel 1929. Solo dopo tale anno, dapprima a causa della caduta della domanda conseguente alla crisieconomica mondiale che si ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Milano 1924 - Chieri 2013). Studioso dai molteplici interessi, attivo in politica, si è occupato in particolare del monopolio, dell'analisi della domanda, dell'economiadel benessere [...] post-capitalistica (1979), Il nuovo corso di economia politica (2 voll., 1983-85), La grande crisi: 1987 come il 1929? (1992), Dentro la crisi (1992), Growth and economic development (1996), La voce del silenzio: alla scoperta dello spirito (1998), L ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] spostamento dell'asse economico verso l'interno del paese, grazie al superpetroliere) sono in leggera crisi, sia a causa del calo subito negli ultimi (1916) o di quella di I. Sitter (1929), dalle semplici forme monumentali, in cui dominano il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] : il peso del settore pubblico nell'economia, misurato dal crisi, per la mancata elezione di una candidata socialdemocratica in sede del congresso straordinario del come H. Loetscher (n. 1929), G. Meier (n. 1917), P. Nizon (n. 1929), G. Späth (n. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] di crisi in moltissime parti del mondo; e il G., con il suo crescente successo economico, forniva è dedicato anche, ma in misura minore, T. Mayuzumi (n. 1929), fondatore nel 1953 del gruppo di avanguardia San-ni no kai ("Gruppo dei Tre"), con ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...