FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] 1929 un lungo articolo, Elementi per una teoria della durata del processo traslativo dell'imposta in una società statica (in Giorn. degli economisti, XLIV [1929 , Principii generali e politiche delle crisi (in Annali d'economia, XII [1937], 1-4, ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] investirli in fondi fiduciari, ritenuti meno rischiosi. Nel 1929 a New York la grande quantità di nuove crisi, come in caso di guerra o di grave depressione economica, o quando sull'economia grava il peso di una politica di ricostruzione o del ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] ; nell'estate di quell'anno fu nominato consulente economicodel ministero col rango di ministro plenipotenziario di 1ª classe nel ricordo di un testimone, in Industria e banca nella grande crisi1929-1934, a cura di G. Toniolo, Milano 1978, ad ind ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] intervenne nel 1877 la guerra russo-turca, che fece lievitare i prezzi del chinino (il prezzo di vendita salì da 800 a 2.000 lire le uscite.
Nel 1929, scaduto l'accordo con la Lepetit, i D., che dato il momento di crisieconomica non si sentivano in ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] effetti della grande crisieconomica mondiale del 1929furono decisivi per i Cutolo. La solidità del gruppo cominciò ad essere società ital. per azioni, Roma 1929 e 1931, ad vocem (fornisce quadro delle cariche del C. in anonime di rilievo nazion ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] dalla sua nascita. All'interno di una crisieconomica generale, la domanda di automobili ebbe un calo 1930, l'istituzione nel 1927 del Pubblico registro automobilistico (PRA), l'entrata in vigore nel 1929del Codice della strada, la creazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] dei fondi comuni d'investimento. L'evoluzione del contesto giuridico ed economico in cui si sono trovati ad operare quella statunitense del 1940, che fa parte della vasta riforma bancaria e finanziaria realizzata dopo la 'grande crisi' del1929 e che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] Uniti dopo la crisidel1929, infine, costituirono uno dei veicoli della penetrazione in Italia della cultura rooseveltiana (De Benedictis 1990, pp. 277 e segg.). Una selezione di tali saggi apparve successivamente in Note di economia e politica ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] e laterizi, aveva tradizioni più solide nella regione. Tra il 1929 e il 1933 Elia e Gioele Bertolli si insediarono alla testa fine del decennio presentava tuttavia anche parecchie zone d'ombra.
La crisi che aveva colpito l'economia internazionale all ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] interessi industriali e commerciali dell'area, ma che alla fine del1929 si trovava in stato di grave sofferenza - il M. ebbe dell'economia giuliana e di farsi apprezzare da loro.
Nella seconda metà del 1931 era esplosa la crisi che portò ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...