Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] in ogni momento; poi, dopo la grande crisi che cominciò nel 1929, la convertibilità in oro consentita a tutti i ‛managerial' capitalism, London 1954 (tr. it.: La teoria economicadel capitalismo manageriale, Torino 1972).
Marx, K., Das Kapital, 3 ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] invece da ricondurre ai limiti che lo stesso sviluppo economicodel Nord accusava, perché neppure nel Nord il modello agricolo degli anelli più forti e duraturi del capitalismo industriale italiano fino alla crisidel1929. A cementarlo fu anche la ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] dal 54 al 43,5% tra il 1929 e il 1985, mentre è rimasta del 5% la quota che va al 20 a carico delle imprese.
La politica economicadel governo è diretta a garantire la invecchiamento della popolazione, la crisidel mercato azionario all'inizio degli ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] rivoluzionarie dell'immediato dopoguerra), e tantomeno di affrontare con una cultura economica di lungo periodo la crisidel 1923-1924 e soprattutto del1929, nel perdurante pregiudizio che fosse impossibile riformare la società capitalistica. In ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 12.030 tonnellate costruita in Inghilterra nel 1929, trasformata in nave di linea per 850 1959 con un viaggio per Buenos Aires. All'inizio del 1960, la flotta dei Costa ammontava a 43.098 ai problemi nuovi che la crisieconomica proponeva (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] inizi degli anni trenta, gli americani F.M. Taylor (v., 1929) e W.C. Roper (v., 1931) nonché l'inglese richiesti per accelerare lo sviluppo economicodel paese. Né, d'altra parte si può forse dire, dalla crisidel petrolio del 1973, ma ancor prima e ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] in conseguenza della grande depressione del1929-1931 e in seguito alla spinta ideologica del marxismo.
Nella gestione delle ‛crisidel Golfo' seguita all'invasione del Kuwait a opera dell'Iraq e nella ‛crisi iugoslava' - e interventi economici, ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] politiche e sociali del mondo post-bellico. L'instaurazione del regime comunista nella Russia zarista, l'avvento del fascismo in Italia, poi quello del nazismo in Germania, le ripercussioni della crisieconomica mondiale del1929, il primo governo ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] Il decennio che doveva seguire il varo del primo piano quinquennale nel 1928-1929 fu contraddistinto da condizioni particolari, destinate delle ragioni di scambio del commercio estero nel 1930, dovuto alla crisieconomica mondiale e al crollo ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] al 1929, da molti interpretata come la preannunciata crisi definitiva della formazione economico-sociale, aveva ridato peso; e, specie in Italia e in Francia, vari tratti di cultura del solidarismo cristiano. In Germania, un additivo specifico ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...