PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] Unito all'epoca della grande crisidel1929, la quale esercitò movimenti depressivi diversi per intensità e durata nelle varie regioni. Nel dicembre del 1934 furono adottate "misure per facilitare lo sviluppo economico e il risollevamento sociale di ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] in questa Appendice.
L'interesse nella dottrina economica (XIX, p. 383).
Il complesso delle offerta monetaria, facendo uguale a 100 la cifra del1929, era sceso nel 1933 a 94 in Gran nel periodo tra la fine della crisi e la vigilia della guerra, non ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] ed è sorta come interpretazione delle cause della lunga depressione seguita alla crisidel1929. Tale teoria sostiene che nelle economie capitalistiche il sistema economico è destinato, per un complesso di fattori dinamici negativi, a permanere in ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] l'articolo è introvabile, specie nel periodo del lancio di un prodotto nuovo, i clienti situazione di vera e propria crisieconomica, finanziaria e reddituale. distribution age, Pasadena 1929; W.W. Rostow, Gli stadi di sviluppo economico, Torino 1962; ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] la diversificazione dei loro impieghi di portafoglio, in senso economico, geografico e tecnico. E ciò indipendentemente dalle prescrizioni dopo la grande crisidel1929, essa fu applicata specialmente nel quadro dell'istituto giuridico del trust e ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] metodo richiede il computo dell'ammortamento e cioè del logorio fisico ed economico che i beni capitali costituenti la r. seconda, in cui il tasso di sviluppo del reddito, a causa in parte della nota crisidel1929-34, si riduce sensibilmente (1,7%); ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] (1929-33), in un'epoca cioè in cui talune intese sorte sotto lo stimolo impellente della crisi potevano industriali, 3ª ed., Milano 1936; Industria, Relazione della Commissione economicadel Ministero per la Costituente, vol. II, Roma 1946, cap. VI ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisidel1929, degli interventi dello [...] e R. F. Mikesell, Postwar bilateral payments agreements, Princeton 1955; R. Bertrand, Dall'unione europea dei pagamenti all'accordo monetario europeo, in Rassegna economicadel banco di Napoli, ottobre-dicembre 1955; O. D'Alauro, Lezioni di politica ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] promulgata in Gran Bretagna nel 1929 - Colonial Development Act, riveduta crescita economica e sull'espansione del mercato del trasferimento di tecnologie. L'affermazione del nuovo corso era dovuta a diversi fattori: innanzi tutto la prima seria crisi ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Mittelalters und Neuzeit, 2 voll., München-Berlin 1928-1929 (tr. it.: Storia economicadel medio evo e dell'epoca moderna, 2 voll., anelli più forti e duraturi del capitalismo industriale italiano fino alla crisidel1929. A cementarlo fu l'intreccio ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...