Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] .
Opere
B. Croce, Riduzione della filosofia del diritto alla filosofia dell’economia (1907), Napoli 1926.
B. Croce,Filosofia della pratica. Economica ed etica (1909), Bari 1915.
S. Romano, Lo Stato moderno e la sua crisi (1909), ora in Id., Lo Stato ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] .1929 tra la Repubblica italiana e la Santa Sede e dall'art. 4 del Protocollo suo atteggiamento errato abbia determinato la crisidel rapporto, ossia a colui che ha conto degli eventuali rapporti economici tra i genitori e del titolo di proprietà.
...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] legge 24 giugno 1929, n. 1159, che fissava la disciplina dei culti acattolici, e del relativo regolamento 28 crisi?, ibid., XVIII (1965), pp. 339-346; L'intervento dello Stato nell'attività economica, ibid., XIX (1966), pp. 303-328; Il compito del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] universalismo economico e la crisi, «Lo Stato», 1933, pp. 81-93).
Del tutto conseguente è l’immagine apologetica del regime Opere
Elementi di diritto costituzionale corporativo fascista, Firenze 1929.
Elementi di diritto pubblico fascista, Torino 1934 ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] di Catania (Crisi e tendenze degli studi finanziari, in Giornale degli economisti, s. 2 del suo volume Princìpi di politica, diritto e scienza delle finanze (Padova 1929 lo scopo pratico del contributo e la ragione economica e giuridica, per ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] proclamarono indipendenti. Del momento di crisi approfittarono le debiti con lui. L'influenza economica e personale che il D. provvisione, a cura di C. Santoro, Milano 1929, pp. 407, 565; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] a risparmio nei casi di crisi delle aziende di credito alla Democrazia cristiana. Già collaboratore (tra il 1929 e il 1931) dei Frontespizio, la e 86 del Trattato di Roma e l'industria assicurativa italiana (in Scritti giuridici ed economici, Padova ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] attenzione più al dato economico e sociale del diritto commerciale che non Le crisi di borsa e la legislazione commerciale, Macerata 1908; Sulla natura del diritto ; Lezioni sulle società commerciali, Roma 1929.
Nel 1919 fece parte della Commissione ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...