RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] determinazione del reddito nelle imprese commerciali, Roma 1920-1929).
L'economia delle 1929; G. Corsani, I fondaci e i banchi di un mercato pratese del Trecento, Contributo alla storia della ragioneria e del commercio, Prato 1922; A. Sapori, La crisi ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] si inseriscano in una particolare situazione economica, familiare o sociale, in 1929 si organizzò a New York un vero servizio di "vocational guidance" a spese dello Stato, e dopo la grande crisidel 1930 molte scuole pubbliche sentirono l'urgenza del ...
Leggi Tutto
WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] . Cadde però in una crisi nervosa, che lo costrinse contributo scientifico del W. è l'indagine sui rapporti tra vita economica e , 1926; B. Pfister, Die Entwicklung zum Idealtypus, Tubinga 1929; A. v. Schelting, Die logische Theorie d. hist ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] di consultazione ovvero in virtù del proprio potere economico e militare. In ogni o l'esercito, malgrado gravi crisi, abbiano mai modificato un La teoria del diritto e della politica in Inghilterra all'inizio dell'età moderna, Torino 1929.
Patterson, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] del sistema religioso quale appunto quella sacerdotale scossa "da una profonda crisi epistulae s. Iohannis a Capistrano…, ibid., XIX (1929), pp. 63-75; L. Wadding, Annales Todeschini, G. da C. economista e politico del Quattrocento, ibid., LXXVI (1986 ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sono succeduti (v. Barker, 1929¹⁴; v. Koebner, 1961), riflesso l'Impero romano, che in quell'epoca (crisidel II secolo) mostra chiari segni di indebolimento. e 1980 (tr. it.: Il sistema mondiale dell'economia moderna, voll. I e II, Bologna 1978 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] proiettata sulle grandi questioni attinenti alla crisi dello Stato monoclasse dell’Ottocento e vincolo di dipendenza del diritto del lavoro dall’economia, e nel condizioni di vita» (Studi sul diritto del lavoro, 1929, p. 29). Se l’opinione era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] crisi che rendeva difficile tracciare, al modo tradizionale, i confini tra sfera privata e sfera pubblica e, più in generale, quelli tra diritto, politica ed economia, a imporre alla scienza giuridica di pronunciarsi sul problema cruciale del tipo ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] risparmio – disciplinate dal R.d. 25.4.1929, n. 967, detto testo unico delle crisi bancarie (dir. 2014/59/UE del 15.5.2014). Le nuove regole riconoscono che le banche svolgono funzioni che sono critiche per il buon funzionamento delle economie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] .
Opere
B. Croce, Riduzione della filosofia del diritto alla filosofia dell’economia (1907), Napoli 1926.
B. Croce,Filosofia della pratica. Economica ed etica (1909), Bari 1915.
S. Romano, Lo Stato moderno e la sua crisi (1909), ora in Id., Lo Stato ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...