L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Durante la guerra e dopo, per la crisi degli alloggi manifestatasi dovunque con caratteri di è stato fatto di recente (1929) dall'Istituto per le case nel quale si svolge il controllo pratico ed economicodel servizio di mensa), con le sale da pranzo ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] che se ne domandi alle banche il rimborso (v. crisieconomiche).
Nettamente distinta dai titoli di credito, abbiano pure corso G. Acerbo, Storia ed ordinamento del credito agrario nei diversi paesi, Piacenza 1929.
Il credito Fondiario.
I proprietarî ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] ,89, e ciò contrasta con quanto rilevato dalle stime sui dati del periodo 1929-41: mentre per questi ultimi anni, come già detto, è crisi recessive dell'economia cui tanta attenzione ha dedicato Keynes potrebbero essere superate in virtù del ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] precostituito del trattario, in virtù del titolo. Respinte per ragioni economiche 3 gennaio 1929.
È requisito dell'efficacia cambiaria, non già della dichiarazione, il bollo del titolo, , per l'evento di crisi, ha diritto esclusivo e collettivo ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] ).
Contro la prima impostazione è stato osservato (v. Ross, 1929, p. 366) che, dovendo la Grundnorm essere adeguata all' dell'azione politica e la guida del paese, ha posto in crisi l'intero sistema politico, economico e sociale.
g) Le condizioni ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] funzione. Quando i tempi maturarono, sui primi decenni, del Trecento, sullo sfondo di una coscienza nazionale in crisi, sotto le sollecitazioni di una realtà politica, sociale, economica, in fase evolutiva, il terreno della scientia legum era ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] per una ridistribuzione globale del potere politico ed economico. Il potenziale di ricatto un abile gruppo che gestisca la crisi. D'altro canto, se si Irgun Zwai Leumi, LEHI, and the Palestine underground, 1929-1949, New York 1977.
Bell, J. B., ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] progresso).
3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare del Sud e del Nord) e in Sudafrica come un'ideologia del privilegio economico Torino 1950).
Whitehead, A., Process and reality, New York 1929 (tr. it.: Il processo e la realtà, Milano 1965 ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] Esteri francese Briand all'Assemblea della Società delle Nazioni nel 1929 sull'istituzione di un "sistema federale europeo". Un altro solo un'autentica crisi politico-economica possa costringere la Comunità a cambiamenti strutturali del suo modo di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] G. Levi, Nuovi documenti sulla legazione del cardinale Isolano in Roma, "Archivio della ", 52, 1929, pp. romani di alta cultura e la presunta crisi dello "Studium Urbis" (1370-1420), e XV secolo. Strutture socio-economiche e statuti, Roma 1979, pp ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...