BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] la SALID, una importante fabbrica di laterizi, da una crisi molto grave; alcuni anni prima, nel 1909, aveva 1932). Nel 1929 fu chiamato alla vicepresidenza del Consiglio provinciale dell'economia, carica conservata fino alla caduta del fascismo ( ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] economiche e sociali, nel 1927, e in scienze politiche, nel 1929.
Le sue prime ricerche riguardarono l'economiacrisi nell'industria tessile cotoniera, in Boll. di ricerche economiche, all'incidenza sulle realtà economichedel fattore rischio e dell ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] economicadel C. contribuirono, oltre alla personale abilità, da una parte la crisidel partito moderato dopo l'improvvisa deposizione del s., 344, 381; C. Roth, L'ultima Repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 184, 190, 193-195, 198, 244, 251, 280, ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] a risparmio nei casi di crisi delle aziende di credito alla Democrazia cristiana. Già collaboratore (tra il 1929 e il 1931) dei Frontespizio, la e 86 del Trattato di Roma e l'industria assicurativa italiana (in Scritti giuridici ed economici, Padova ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] opposte tendenze. ma la crisi, che nel settembre 1902 notizie, fu costretto a chiudere per difficoltà economiche dopo neanche tre anni di vita, il fino al 1929. Membro del Centro nazionale cattolico, il D. sostenne l'azione del partito fascista ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] economica che trova conferme, per es., nella divisione del patrimonio familiare del Longobardo, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1929-33 (Fonti per la storia d’Italia, 62 . 231-247; M. Stoffella, Crisi e trasformazioni delle élites nella Toscana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] artisti toscani del primo ventennio del secolo, in un momento di crisi politica ed economica degli Stati italiani 246; C. Beard, Torrigiano or da Maiano, in The Connoisseur, LXXXIV (1929), p. 86; E. Auerbach, Tudor artists, London 1954, pp. 17, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] alla teoria delle crisi, la volontà di operare una profonda revisione della scienza economica in senso dinamico. economica. Studi e ricerche sulle condizioni demografiche, economiche e finanziarie dell'Ungheria attuale, Padova 1929; Il rapporto del ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] stretti legami di collaborazione economica fra l'Italia e 1929 fu trasferito ad Ankara, dove si occupò particolarmente della delimitazione dei confini fra le isole italiane dell'Egeo e la Turchia, e del svolta durante la crisi etiopica, allegando ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] economica delle case dei templari della Tuscia, del col pretesto che l'alleanza avrebbe messo in crisi i suoi rapporti di egemonia sugli altri La chiesa di San Prospero e i pittori del Duecento in Perugia, Città di Castello 1929, pp. 34 s.; L. Kern, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...