BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] economica R. Fei, Il vescovo mons. G. B., in La palestra del clero, 1º aprile 1936, pp. 350 ss., e 20 carteggio ined. di mons. B., Bergamo 1929; G. Astori, Corrisp. ined. tra mons 1961, passim; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnov. della cultura ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] soggetto a ripetute crisi nervose (Oliverio).
Affidato alle cure del professor Giuseppe Nel 1894 ottenne dall'economista Maffeo Pantaleoni la commissione del ritratto della madre ( 'ultima volta Gemito), il 29 ott. 1929 fu fra i primi a essere accolto ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] del capitale finanziario italiano durante la grande crisi: il caso del gruppo Volpi - SADE, in Industria e banca nella grande crisi. 1929- . 7, 43; G. Roverato, L'industria nel Veneto: storia economica di un "caso" regionale, Padova 1996, p. 186; C. ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] posizione economica tranquilla, sposa nel settembre del 1887 Maria fa risalire l'inizio della cosiddetta "crisi dei fondamenti", che tanto influì sugli e applicazioni. I, Trasformazioni lineari (Bologna 1929); il vol. II è invece in collaborazione ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] ordine come "organi dinamici della vita economica, e quindi della espansione nazionale nel Accademico d'Italia dal 3 marzo 1929, professore di diplomazia e storia dei convegno Volta del novembre 1932 sul tema "l'Europa", intitolata La crisi dell'Europa ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] di Lucrezia Borgia, 1929-1939
Il 7 luglio 1929 uscì, sulle colonne del Popolo di Roma, del 1973, a quasi dieci anni dalla scomparsa del marito, del superamento della crisi corso del 1976, si palesava il fallimento per problemi economicidel monumentale ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] ministero, formato dopo la crisi successiva al divieto ministeriale del reclutamento degli insegnanti e del loro trattamento economico, Novara), sul lago Maggiore. Nel 1929 la salma fu trasportata nel famedio del cimitero monumentale di Milano.
Fonti ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] commercio e per la marina mercantile (28 nov. 1929-20 luglio 1932), fu relatore di numerosi disegni di crisi mondiale. Per tranquillizzare questi ambienti, Mussolini scelse come sottosegretario responsabile per i servizi economici dell'industria e del ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] attività di studio. Con l'aiuto economicodel vescovo (come risulta dai documenti citati da all'origine di una crisi nell'animo dell'E., Id., Gli storiografi dellaprima Accademia lincea, ibid., V (1929), p. 60; Id., Partecipazione della R. Accad. naz ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] nel 1927, sacerdote e vescovo), Mario (1929-1996, giornalista e volto noto della RAI) l’Istituto per lo sviluppo economico dell’Italia meridionale (ISVEIMER il partito, come in occasione della crisidel governo presieduto da Fernando Tambroni: l ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...